TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] anzi che la Bibbia di Borso dovesse appartenere all’intera nazione. Si affrettò quindi a telegrafare a Mussolini, per , 2, pp. 358-378; 1925-1995: la Treccani compie 70 anni. Mostra storico-documentaria sotto l’alto patronato della Presidenza della ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] popoli e sui suoi esiti riguardo al benessere e alla ricchezza delle nazioni. I mercantilisti del 17° e 18° sec. hanno sottolineato per , and the pattern of trade, «The American economic review», 1980, 70, 5, pp. 950-59.
E. Helpman, P.R. Krugman, ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] un più forte rapporto con l’Asean, l’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico, fondata nel 1967 e che oggi quella statunitense, riguarda il rispetto delle libertà individuali (il 70% risponde che gli Stati Uniti rispettano i diritti del ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] crescita prossima allo zero (0,3% all’anno), che il 70% costituito dai paesi a sviluppo intermedio cresca ancora a ritmi piuttosto elevati comune del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico. E poi ci sono i semplici ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] legò la protezione sociale all’obiettivo di affermare la grandezza della nazione e la superiorità della razza. Anche in osservanza a tale non economici ritenuti inutili con la l. 20 marzo 1975 nr. 70 e successivo d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616. Inoltre ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] , soprattutto lungo il confine con la Turchia (circa 70.000), anche se rimane altissimo anche il numero d e organizzazioni internazionali (fra le quali l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, il Consiglio europeo per i rifugiati ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] gotica di C. è la prima delle grandi storie di nazioni germaniche a noi pervenuta, ma non è provata la sua vulgate Paulinienne, in Anal. biblica, XVII-XVIII (1963), pp. 461-70; A. Momigliano, Cassiodorus, in Collier's Encyclopaedia, New York 1962 ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] presenza straniera, con proporzioni sul totale che sono passate, per la prima nazione dal 17,2% degli anni 1970-1971 al 14,7% del 1982 in modo che i ricongiungimenti familiari potessero costituire il 70% del totale). Oggi, da un confronto a posteriori ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] nel caso della Società delle Nazioni (1919) e quindi delle Nazioni Unite (1945).
Le diverse svizzera, art. 3; austriaca, artt. 10 ss.; Legge fondamentale tedesca, artt. 30 e 70; British North America act del 1867, artt. 91 e 92); e) il rispetto delle ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] nome di 'legge' ", la sola "che vediamo fatta in ogni nazione, per esprimere la volontà del corpo che in essa governa" (A di quelle che sono cattive" (ibid., VII, ii, p. 70). Poiché deve "promuovere la felicità della società, punendo e premiando", ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...