Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] suo impegno per la pace nella Chiesa e per quella tra le nazioni. La sua elezione fu salutata con favore dalla Curia romana e dall storiche della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 464-70; V. Capponi, Biografia pistoiese o notizie della vita e delle ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] e in quello di quasi tutte le nazioni europee, da qualunque parte fossero destinate a parlato, come Il lavoro di L. Visconti, il vertice assoluto del film a episodi Boccaccio '70, 1962, diretto anche da M. Monicelli, F. Fellini e V. De Sica): ha ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] metalinguistici? Infine, ammesso che nelle complesse nazioni andine della tarda età precolombiana (per es of Andean potato agriculture, "Economic botany", 35, 1981, pp. 70-88.
Julien 1988: Julien, Catherine J., How Inca decimal administration ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] economicamente più progrediti di raggiungere la quota dello 0,70% dei rispettivi PIL da devolvere ai paesi in voto di soli 90-100 paesi, sui 192 che oggi compongono le Nazioni Unite, basterebbe per far passare una risoluzione. Invece, se si applica ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] circa 20 milioni, mentre dieci anni dopo arrivava a circa 70-90 milioni. La maggior parte di costoro, proveniente da rappresentanti di 61 Stati (51 dei quali membri delle Nazioni Unite), il Trattato istitutivo dell'Organizzazione mondiale della sanità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] o la Framework convention on climate change, originate dalla Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED), svoltasi a Rio nel nei vari paesi una quota di simpatizzanti tra il 50% e il 70% (v. Fuchs e Rucht, 1994; v. Dalton, 1994). ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] necessario che venissero commessi uno o più specifici "atti di insolvenza". In alcune nazioni, come ad esempio il Brasile (artt. 1 e 2), si è 51-53; argentina, artt. 129-136; cilena, art. 70). In particolare la prova del diritto di credito ai fini ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] ) da parte della stessa Francia e delle altre nazioni europee con una produzione di ampiezza quasi industriale, capace des 12. -15. Jahrhunderts, Berlin 1985, pp. 69-70, 239-241; U. Mende, Mittelalterliche Elefantenleuchter und die Magdeburger ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] preponderante dei flussi permanenti, per raggiungere addirittura il 70% degli ingressi negli Stati Uniti. D’altro canto meno di quel principio di coincidenza tra un popolo, una nazione, un territorio in cui si esercita la sovranità statuale e la ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 30% costituito da colture arative (arboree ed erbacee) e il 70% da pascoli permanenti. La maggior parte dei cambiamenti d'uso del esperienza necessaria a gestire con le stesse modalità intere nazioni e l'intero pianeta.
Bibliografia citata
AMMASSARI, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...