I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] non condividono tale unione, ma perché vivono entrambe in un altra nazione, a differenza delle coppie miste in cui, almeno uno dei Journal of comparative family studies», 2012, 6, pp. 857-70.
F. Temporin, L’andamento scolastico dei figli di coppie ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Bess era in grado di colpire un uomo a oltre 70 metri di distanza, ma toccò agli Americani produrre un fucile al mondo, rimaneva il dato di fatto che l'apparato industriale della nazione non era in grado di sostenere a lungo il peso di un esercito ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] dei servizi del mercato interno, che nel complesso rappresentano il 70% del valor aggiunto in Europa. Dunque la proposta di scambi commerciali tra i vari Stati o con le nazioni straniere. La particolare gravità attribuita alle condotte vietate emerge ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] vivente fra gli uomini, è necessario che con i capi delle nazioni e con le autorità civili esso abbia mutue relazioni se si vuole de S. Pie X, ibid., 12, 1958, pp. 202-43, 304-70.
M. Torresin, Il Cardinal Andrea Ferrari, arcivescovo di Milano, e S. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] . Fino all'agosto del 1941 furono così massacrate circa 70.000 persone. Era, questa, eugenetica razziale applicata, e razzisti, il razzismo è affiorato dopo la guerra. La Germania - la nazione che ha portato il razzismo al suo trionfo - non ha visto ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] la Carta dei diritti e doveri economici degli stati, approvata alle Nazioni Unite nel 1974. L’azione del Sud si polarizzò su una di una guerra sanguinosa, la secessione del Biafra (1967-70). Anche il tentativo della Somalia di conseguire con le armi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] 250.000 e 550.000 soldati. C’erano inoltre le ‘guerre delle Nazioni Unite’ quando, di nuovo a guida Usa e mandato Un, una è svolta tra il 1998 e il 2002-03. Rispetto agli attuali circa 70 milioni di abitanti, fra i 3,4 e i 4 milioni sono morti ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Torelli-Viollier, dalle 3.000 copie iniziali passò alle oltre 70.000 di fine secolo, per poi divenire con la direzione «Il Sole» (1865), quotidiano economico e finanziario; a Firenze «La Nazione» (1859); a Roma, dove tra il 1870 e il 1874 sorsero ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] più economico possibile l'allocazione del petrolio tra le nazioni occidentali, sotto una duplice assunzione: "che le come mai si era verificato in precedenza né più si verificherà.
Dopo gli 1,70-1,90 dollari al barile tra il 1949 e il 1956, e la punta ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] rischio secondo quanto proposto dall’Ufficio del coordinatore delle Nazioni Unite per il soccorso in caso di catastrofe. Secondo 223 si trovano a meno di un km da aree industriali e 70 a meno di 200 m.
Quasi un terzo della superficie del territorio ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...