Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Organization of Petroleum Exporting Countries) di aumentare i prezzi del greggio da 3,70 a 11,65 dollari il barile - sembrò portare al collasso le economie delle nazioni economicamente più sviluppate del mondo, e soprattutto quelle dell'Europa e del ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] guerra mondiale, Venezuela, Canada e Australia).Tra le nazioni europee, la Francia continuò a rappresentare la meta America Latina, si preferì l’Europa con quote anche del 70%, in parte con progetti migratori a carattere temporaneo. In questo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Pio XI, Milano 1991.
R. Morozzo della Rocca, Le nazioni non muoiono. Russia rivoluzionaria, Polonia indipendente e Santa Sede, di Spagna, a cura di S. Natoli-L. Rapone, Milano 1987, pp. 70-108.
E.W. Crivellini, Pio XI e la guerra di Spagna, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nella ricerca di un ruolo pacificatore tra le nazioni cattoliche e nel vano tentativo di tenere la 11 s., 18, 2,. 26, 29 s., 32 ss., 36 s., 43, 58 ss., 66, 70, 78, 90, 93 ss., 112 s.; J. Fernández Alonso, Un periodo de las relacionesi entre Felipe ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] lingua, di tradizioni, di norme e di mentalità esistenti tra le nazioni europee. Si potrebbe in tal modo contare su una rete di centri riuscite a conquistare vaste aree di mercato. Il 70% della produzione industriale europea proviene da aziende la ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ove più numerosi abitavano i membri di questa nazione -, fu spostata, qualche anno più tardi, 62r-v, 5 aprile 1502.
69. Ibid., b. 2, reg. 3, c. 172, 22 maggio 1506.
70. Ibid., cc. 159v-160, 23 maggio 1421.
71. Ibid., b. 18, 26 ottobre 1531.
72. Ibid ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] deve cercare i voti di nessuno, né i favori di alcuna nazione, non ha mai chiesto finanziamenti ad alcuno e dunque non deve secolo. Il limite d'età per i membri del CIO è di 70 anni, quello di appartenenza di otto anni, rinnovabili per rielezione. ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] delle piogge hanno trasformato il Sudan, che è una delle nazioni più povere della Terra, in un paese di campi profughi nocività dell'ozono risulta evidente dalle misurazioni effettuate in 70 diverse località degli Stati Uniti, dove la concentrazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] history, science and art, ospitò 1155 opere provenienti da 31 nazioni. L'Italia inviò appena 14 opere: un plastico di architettura, , nel 1999 Aprirsi al mondo, che mise in scena 70 compagnie e artisti australiani operanti all'estero in spettacoli di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] invece, il paese è più omogeneo: circa il 70% della popolazione appartiene alle fedi cristiane, soprattutto chiese protestanti Trans Pacific Partnership che significativamente coinvolge ben dodici nazioni tra le due sponde del Pacifico ma lascia ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...