Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] caratterizza l’economia come la politica di una nazione. Questa dipendenza è dimostrata in modo oggettivo dai ghisa e dell’acciaio, che aumenta da 27.000 quintali nel decennio 1861-70, a 238.000 nel decennio successivo, a 1.671.000 nel decennio 1881 ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] un approccio unificato alla pianificazione più volte raccomandato dalle Nazioni Unite), ritenendo tuttavia che il modello dell’ente la nascita di 175 enti regionali, costituiti per circa il 70% da Aziende sanitarie locali (fig. 1).
Ciò, naturalmente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1859-1860), in Belfagor, XVII (1962), pp. 153-70, 256-70; F. Matterini, De Sanctis e C.: convergenze e Quarto Stato",in Aut Aut, XX (1970), pp. 34-72; D. Cofrancesco, Nazione e umanità nel pensiero di C. C., in Quaderni di scienze sociali, IX ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Uganda, 79%; Ruanda, 80%; Nigeria, 80%; Senegal 82%). Alcune nazioni più piccole, come il Burundi e la Sierra Leone, hanno perso addirittura finanziamenti è stata fornita da agenzie governative (70 milioni di dollari), come l'Agency for ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] italiana, sarebbe stata adatta ad accogliere il governo della nazione; opinione condivisa anche dal capo di stato maggiore, generale sembra addirittura incolmabile, ma è proprio negli anni 1865-70, nella Firenze capitale prima e nella Milano degli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] opera non poté soddisfare gli storici "puri" degli anni '70-'90 né gli studiosi di fine secolo, che reinterpretavano i popoli dell'Italia, levatisi innanzi a che si facesse la nazione, furono strumenti a più discioglierla; e di tale colpa si rendeva ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] guerra mondiale, l’Italia – a differenza delle altre nazioni sconfitte – non solo resistette alla pressione degli Stati Uniti % e il 51% fino al 1971, per poi rompere la soglia del 70% nel 1983; in Friuli il picco venne raggiunto nel 1954, cui seguì ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] atleti si è stabilito che ai Mondiali su acqua ferma ogni nazione partecipi con un solo equipaggio per specialità. I Campionati, 80 e 4,40 m, un peso che oscilla fra 40 e 70 kg. Per garantirne l'inaffondabilità, i tubolari sono divisi in quattro ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] pontificia che, in base alla proposta della nazione francese, spettava ai ventitré cardinali presenti e , Zum Finanzwesen des Kons-tanzer Konzils, in Festschrift für Hermann Heimpel zum 70. Geburtstag, II, Göttingen 1972, pp. 727-51.
P. Partner, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] territoriale tra gli Stati Uniti e il Messico, mentre circa il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% nucleari, che erano nei depositi dell’Urss e delle altre nazioni con essa alleate. Armi di tale provenienza hanno fatto il ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...