ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , il che gli permetterebbe di minacciare direttamente circa il 70% delle basi aeree del Patto di Varsavia, e potrebbe di guerra, su richiesta dell'Iran, dal Segretario Generale delle Nazioni Unite. Gas tossici furono usati anche dall'Italia in Etiopia ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Pisani) censì 476 strutture ripartite in 19 regioni: dai 70 musei del Piemonte ai 3 della Basilicata (l’unica regione veda anche D. Acemoglu e J.A. Robinson, Perché le nazioni falliscono, 2013). L’analisi di Felice giunge persino a ipotizzare che ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , soprattutto se paragonata alle dinamiche delle altre nazioni europee nelle quali le professioni liberali restano gruppi i dirigenti professionisti quelli dell’area tecnica costituiscono circa il 70% in Lombardia e in Emilia-Romagna mentre in Puglia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] questa cifra, Posidonio poté formulare "l'ipotesi che i 70.000 stadi circa che rappresentano la lunghezza del mondo abitato romana all'inizio della quale indica "i confini di tutte le nazioni sottomesse a Roma" (Praefatio, I), cioè di tutta la parte ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] lacuna della vecchia Serenissima, adeguandola almeno formalmente alle nazioni più evolute nel contesto europeo, e fermiamo qui il sia nazionali come l’Accademia dei Lincei (ristrutturata nel ’70, ampliata nelle sue funzioni nel ’75), sia locali come ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] nello stadio Oda Field, presso il villaggio olimpico. Gli atleti partecipanti furono 390 di 22 nazioni. La Gran Bretagna ebbe la rappresentativa più numerosa (70 atleti) seguita dagli USA con 66. Nel programma dei Giochi figurarono, per la prima ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] (1985) e Lomé IV (1990) i paesi firmatari divennero 70.
Alla fine degli anni Novanta la Convenzione di Lomé fu oggetto dell’Unione, la quale, al contrario della Wb o delle Nazioni Unite, può utilizzare anche gli strumenti di altre politiche come il ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] nei paesi dell'America Latina, dove un saggio annuo del 70 o del 100% e anche più non è affatto eccezionale. tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sylos, Labini, P., Saggio dell'interesse e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 40.000 spettatori, di cui 16.000 seduti, con campo di calcio (104 x 70 m) e piste per l'atletica leggera (lunga 400 m e larga 8) e finali di calcio e di hockey, il Gran premio delle nazioni di equitazione.
Le gare di scherma ebbero luogo su otto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Un suo 'gregario' assicurò un treno veloce e nel finale Hägg superò Andersson a 70 m dall'arrivo per vincere in 4′01,4″ (tempo reale 4′01,3″, a dominare in questo settore. Il Kenya è la nazione leader: nel 2002 aveva 16 atleti fra i primi 50 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...