La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] prodotto interno lordo, alla fisica accademica (che assorbiva il 70% circa dei fisici) era destinato soltanto lo 0,005% , Francia, Germania e Stati Uniti. La competizione tra le nazioni nel campo dei preparativi bellici e in quello del commercio e ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , è servita da scuola di espressività e mezzo di unificazione linguistica (1970, p. 70).
Il quadro che abbiamo appena delineato è quello di una nazione nella quale, accanto alla scuola, sono pienamente all’opera nuove grandi forze centripete che ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] che a parlare italiano fossero, oltre ai 400.000 toscani e ai 70.000 romani, «circa 160.000 persone disperse, per così dire, in né definitiva la vittoria del pane industriale.
L’idea di nazione è dunque fonte di ambiguità. Come si sa, procedono da ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] di quella dissoluzione dello Stato e della nazione che Salvatore Satta chiamò la morte della patria eclatanti: le rese del granoturco passano da 28,4 q/ha negli anni Cinquanta, a 70,2 q/ha negli anni Ottanta; la barbabietola da 304,8 q/ha a 480,5 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] in Il monachesimo in Italia, cit., pp. 294-295.
70 Per le vicende di Marta (Emmanuela) Moretti, Leonilda (Maria Ildegarde autonomo, pur conservando legami profondi con l’Aim. Attualmente è diffuso in tutti i continenti e in tutte le nazioni europee. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] of taxation, in ‟Economic journal", 1897, VII, pp. 46-70, 226-238 e 550-571.
Einaudi, L., Principî di scienza delle 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Smithies, A., Butters, J. K. (a cura di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del 90% negli Stati Uniti, del 60% in Germania, del 70% in Francia, del 50% nel Regno Unito. Difficoltà, fallimenti, della 'crisi di legittimazione' o del Welfare State. Ciascuna nazione offre un quadro differenziato di questi sintomi di crisi che ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] minoranze linguistiche collocate sul confine settentrionale della nazione, come sono quella tedesca dell’Alto (entrambe con percentuali di cognomi alloctoni fra il 70 e l’80%) e Genova (fra il 60 e il 70%), e della capitale (Roma supera l’80%, con ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di tali paesi alla produzione industriale e alla ricchezza delle nazioni.
L'intervento statale
Si potrebbe pensare che paesi che presentano . La quota della raccolta premi dei rami danni, pari al 70,5% nel 1960, è, infatti, cresciuta sino all'86 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . 11, che contiene le ultime cifre messe a disposizione dalle Nazioni Unite (purtroppo ferme al 1971), basterà a mostrare che circa nelle Americhe (più del 46% nel solo Nordamerica). Circa il 70% di tutti i televisori è in Nordamerica e in Europa. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...