Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ancora priva di un’idonea raccolta legislativa, quando nazioni venute «dopo molti secoli nello studio del il rilevamento e la navigazione. 1400-1750, ibid., pp. 541-568.
70. Ugo Tucci, La carta nautica, in Carte da navigar. Portolani e carte ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] 1986, pp. 775-776.
4. Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, Torino 1975, p. 536.
5. Cf. Paolo Malanima, La perdita «Studi Veneziani», n. ser., 30, 1995, pp. 55-68.
70. Gigi Corazzol, Varietà notarile: scorci di vita economica e sociale, in Storia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] assorbito i precedenti enti ESRO ed ELDO con le dieci nazioni che ne facevano parte. Si articola nelle seguenti unità incompleti di tre pterosauri del Cretaceo superiore, cioè di più di 70 milioni di anni fa. Lo pterosauro è il più grande animale ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] a concentrazioni tra 0,01 e 0,1 M) si formano peptidi a 70 °C o anche a temperatura ambiente, a vari valori di pH. Il qualcosa è necessario uno sforzo coordinato da parte di tutte le nazioni. I risultati di una ricerca di questo tipo potrebbero essere ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di comporre libri e li distribuisca a eretici di varie nazioni; un'inchiesta condotta dal de Vicariis non riesce ad . Bobbio, T. C. poeta, in Convivium, XII (1940), pp. 433-70; C. Calcaterra, Il Parnaso in rivolta, Milano 1940; L. De Carolis Pilotti ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] of nations, 1776; tr. it.: La ricchezza delle nazioni, Milano 1973, pp. 13-14). Ritroviamo quest'idea B., Systematic method for designers, in ‟Design", 1963, 172, pp. 46-49; 174, pp. 70-73; 176, pp. 52-57; 179, pp. 68-72; 1964, 181, pp. 50-52; ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nuovo tipo di rapporto fra la Chiesa e le nazioni "rivoluzionate" dell'Europa occidentale, segnarono una fase di d'Haussonville, L'Église romaine et le Premier Empire, I-V, Paris 1868-70.
H. Welschinger, Le Pape et l'empereur, 1804-1815, ivi 1905.
I ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] fatto che mitocondri e cloroplasti contengano DNA e ribosomi 70 S (le dimensioni del procariote) ha dato valore a da allora, si è verificata, per lo meno nelle nazioni economicamente più avanzate, una considerevole diminuzione della loro incidenza e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la ICRP e la ICRU su richiesta delle Nazioni Unite (e non del Congresso internazionale di radiologia reasonable calculated risk, in ‟Health physics", 1958, I, pp. 62-70.
Taylor, L. S., Philosophical influences on radiation protection standards, in ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Organizzazione di Igiene della Società delle Nazioni. Ma nonostante tutte le revisioni a 65,3 anni (donne 66,5; uomini 63,5) nel 1950-1953. Verso il 1960 supera i 70 anni (donne 72,3; uomini 67,2) per raggiungere nel 1974-1977 i 75,9 anni per le donne ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...