Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] che esso non è iscritto nel Patto della Società delle Nazioni. E la sua consacrazione in un certo numero di droit international, in Académie de droit international. Recueil des cours, 1947-I. T. 70, pp. 113-329.
Kay, D. A., The O.N.U. and the ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] v. fig. 3). Con lo sforzo congiunto di molte nazioni è stata raccolta un'importante massa di notizie relative al largamente, in ragione di circa il 40% del totale tra 0° e 70° nord. Ad alcune latitudini, come per esempio 20° nord, pare che ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] [...]. Questa educazione dà all’arte il buon individuo, dà alla nazione il buon cittadino e dà al sovrano il suddito vero e cordiale prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 493-517 (pp. 493-551).
70. Cf. n. 44.
71. Cf. testo relativo alla n. 44.
...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] svolta inizialmente a Gerusalemme fra il 30 e il 66/70. La parola "chiesa" aveva designato dapprincipio la comunità cristiana ecumenici. La decisione di votare non per testa ma per nazioni, imposta da Inglesi, Tedeschi e Francesi, impedì ai numerosi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] un timore reciproco, può sola trattenere l'ingiustizia delle nazioni indipendenti inducendole a rispettare in qualche misura i loro diritti però il reddito indiano, misurato in rupie, è composto per il 70% di merci e per il 30% di servizi, il cambio, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] nazionalisti, imperialisti, guerraioli, quante sono le nazioni(53)!
Donne proletarie, umili donne delle fabbriche 19.
18. Ibid., p. 20.
19. L. Pes, Il fascismo urbano a Venezia, p. 70.
20. Ibid., p. 71.
21. Ibid., p. 72.
22. Così il «Secolo Nuovo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] delle classi superiori, di solito in estensioni fino a 70 ettari (arabili) o 250 ettari (a pascolo), e de Pompadour), e quindi A. Smith (la sua celebre Ricchezza delle nazioni apparve nel 1776), a sua volta seguito da presso, sia cronologicamente che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] antichità estensi ed italiane, trattato, 1717, cap. X, pp. 70-71).
Verso la fine del 1714, Muratori annunciava a Leibniz la si vedono nelle botteghe dei librai; ora che il governare una nazione non è più un’arte magica, ma sibbene una scienza ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] del denaro «sono gl’errari de’ Prencipi ed i commerci delle nazioni più floridi e ricchi», perché aumenta il giro d’affari delle Dominante: se nel 1736 il rapporto tra le due era di 70 a 100, poco dopo la metà del secolo si registrò una sostanziale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] o le leggi divine (e tante lingue quante sono le nazioni). Scienze universali sono invece logica (a cui spetta trattare di Sententia super II et III De anima (Oxford, Bodleian Libr., Lat. Misc. c. 70, f. 1ra-25b, Roma, Bibl. Naz. V.E. 828, f. 46vb ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...