L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] due milioni di ducati, il primo posto tra le nazioni europee, mentre la cifra d'affari dei Francesi Ambassador from Venice; Pietro Pasqualigo in Lisbon, 1501, Minneapolis 1960, pp. 10-11.
70. Ibid., pp. 22-26.
71. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] " che si dice abbiano gli Africani e le nazioni orientali. Mi disse che mi avrebbe potuto aiutare, pari al 66,91%, MN = 505.543 pari al 32,14%; 1907 B = 1.428.176 pari al 69,70, MN = 608.967 pari al 29,72%; 1919 B = 2.088.047 pari al 72,28%, MN = 748 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] famiglie. Onde evitare ogni concorrenza nociva alla nazione, all'inizio del secolo XIV i lignaggi , in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. I, a cura di Arturo Segre, 1912-1921, p. 50.
70. F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 399.
71. A.S.V., Senato Mar, reg. 16, c. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] prima medaglia d'oro di questa specialità seguito da altri due militari svedesi.
Per il salto ostacoli parteciparono 10 nazioni con 62 cavalieri e 70 cavalli, ma soltanto la Germania e la Svezia si presentarono con squadre al completo e omogenee; sei ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 000) e la distanza dalle cinture suburbane, sempre superiore ai 70-80 km, fanno comprendere come questi insediamenti assolvano a una funzione indipendentemente dall'appartenenza a una delle due nazioni.
È evidente che tutto questo condizionerebbe ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] per il vitto) e 96.000 spendevano 260 lire (di cui il 70 per cento in alimenti), risulterebbe un consumo globale di Venezia per un trafficheranno nei porti sotto il vessillo di altre nazioni, così da assicurarsi protezione dai pirati e rispetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] tal senso è la Introductio astronomiae di Gemino (attivo verso il 70 a.C.), un’opera redatta all’inizio del I sec. d ambiente naturale, che possono essere benefiche o dannose non soltanto per le nazioni e ai luoghi, ma anche per i re e ai semplici ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] tennero ad Anversa nel 1920. Il Belgio era stato fra le nazioni più martoriate dalla guerra e il CIO, temendo che un riavvicinamento pista dell'Olimpico, lo stadio appariva gremito da oltre 70.000 spettatori. Non era mai successo per l'atletica, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ridotto sensibilmente la mortalità per malattie cardiovascolari in numerose nazioni (v. chirurgia: Cardiochirurgia, vol. VIII; v. frequenza cardiaca massima raggiunta durante la prova da sforzo (70-85%) o, infine, come carico della soglia anaerobica. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , la popolazione europea sia aumentata da 30 a più di 70 milioni. Nella maggior parte dei casi gli spostamenti erano da Siria costituivano il gruppo più consistente riconosciuto dalle Nazioni Unite.
La direzione delle migrazioni volontarie a ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...