Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] che a partire da 20 a 25.000 oscillazioni tra 15 e 70 °C i graniti hanno formato delle sottili scaglie o frammenti di forma di un gruppo più o meno complesso (dalla famiglia alla nazione).
A ogni presenza umana, a ogni opera umana, corrispondono ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] La storia dei razzi comincia nell'XI secolo, in Cina, nazione che ha, anche recentemente, rivendicato questa paternità. Un antico di 240 t, della durata di 140 s; il secondo stadio sviluppa 70 t di spinta per 131 5, mentre il terzo stadio (H2 + ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del Quattrocento, sui 14.000 buoi, 13.000 vitelli e 70.000 capi di bestiame minore (50) di provenienza estera. L compravano per un valore di 150.000 dinari. Le altre nazioni occidentali partecipavano in misura minore ai trasporti: Marsiglia con un ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] figg. 12 e 13 i numeri magici sono rispettivamente 2, 8, 20, 40, 70, 112 e 2, 8, 20, 40, 92. I numeri magici ricavati dalle misure armi prodotte dopo l'inizio delle ostilità. Pertanto una nazione che preveda la possibilità di dover far ricorso alle ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Nella stessa Europa si riscontrano grandi differenze: in alcune nazioni la televisione via cavo ha già da anni notevoli applicazioni, dagli angoli molto stretti dei primissimi tubi catodici ad angoli di 70°, poi di 90° e infine di 110°. Sono allo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] gli interessi di un territorio, di una regione o di una nazione: è quello di ‛Terra' (Earth) nel senso di una leggerezza di questo metallo (come è già stato detto, il suo peso specifico è 2,70 g cm-3, 7,14 g cm-3 quello dello zinco, l'acciaio ha ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] miliardi di dollari - pur con un costo per singolo combattente di 70.000 o 80.000 dollari l'anno, circa dieci volte più pp. 84-163 (tr. it.: La formazione dello Stato e della nazione in Europa: la funzione del 'militare', in La formazione degli Stati ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dei fertilizzanti. Tale aumento arriva al 50% per le nazioni in via di sviluppo. Riferendoci ancora al modello di gruppo −O−H dà luogo ad assorbimento da circa 2,77 a 2,70 μm. Uno stesso gruppo atomico può dare origine a più di una banda ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] restrittive che vennero adottate con la "ricondotta" della nazione ebraica del 1777, volte a impedire agli Ebrei l , pp. 177-190; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 233-234.
70. A.S.V., Inquisitore alle Arti, b. 101, fase. "Ebrei", dichiarazione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo: a) la violenza; b) l'opinione pubblica internazionale e le Nazioni Unite; c) il non allineamento; d) raggruppamenti fra Stati. 5. I occupano, nella maggior parte dei paesi, il 60-70% dell'area coltivata e impiegano - sotto forma di ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...