Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] dal Commonwealth (1949); la Repubblica fu ammessa alle Nazioni Unite nel 1955.
Nei decenni successivi, la questione dell consultazione referendaria dell'ottobre 2018 ha abrogato con circa il 70% dei voti il reato di blasfemia; nella stessa tornata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] rete ferroviaria si svolge su 2450 km; quella stradale è di oltre 70.000 km, di cui 1032 km di autostrade. Grandi ponti stradali anno questa entrò a far parte della Società delle Nazioni. A partire dal 1924, i socialdemocratici divennero la ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] di nuovo progetto, il WAC-Corporal, lungo circa 3,5 m e quota di circa 70 km, e l’Aerobee, lunghezza 9,4 m e quota massima da 200 a 300 lanciatori per le testate nucleari.
M. di altre nazioni. La maggiore realizzazione missilistica, dopo quelle di USA ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] riconoscimento.
Estensione del fenomeno migratorio
Secondo le Nazioni Unite, il numero dei migranti internazionali ( degli Emirati Arabi Uniti e del Qatar, nei quali oltre il 70% della popolazione residente è costituita da immigrati stranieri. I dati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] duramente la nobiltà balto-tedesca, affidò alla Società delle Nazioni, nonché a una politica di stretta neutralità fra Mosca ripresa nell’architettura degli anni 1950, ebbe un rilancio nel 1960-70 (T. Rein, V. Künnapu, T. Kaljundi); a partire ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] e razionale delle risorse naturali». La Conferenza delle Nazioni Unite di Rio de Janeiro del 1992 ha 80% del traffico passeggeri in Europa avviene con veicoli privati e il 70% del movimento di merci si svolge su strada. Per ridurre il numero ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] dell’amministrazione britannica durante il mandato della Società delle Nazioni (1922-48), G. registrò un rapido aumento della da alte torri. L’assedio e la distruzione della città (68-70) per opera di Tito comportò la rovina anche del Tempio (restano ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] croata di Sabbioncello.
Nel 2005, secondo stime delle Nazioni Unite, gli abitanti erano circa 600.000 in meno S. Milošević, R. Karadžić (leader del SDS), occupato circa il 70% del territorio bosniaco, proclamò la nascita della Repubblica serba di B ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] in Francia, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana e Australia. Altre nazioni che praticano largamente il r. sono l’Argentina, il un rettangolo che non deve eccedere i 100 m di lunghezza e i 70 m di larghezza (fig. A). La linea che delimita il campo ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] della sanità e adottate praticamente da tutte le nazioni industrializzate. I controlli delle autorità sanitarie, in . Il Servizio sanitario nazionale copriva, nel 2006, il 70% della spesa farmaceutica totale, abbassando notevolmente la spesa pro ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...