CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] confronti di Urbano II, ormai saldamente riconosciuto dalle principali nazioni europee, riunite intorno al progetto papale di crociata. di Romagna, s. 4, XXV (1934-1935), pp. 29-70; A. Fliche, La Réforme grégorienne, III, Louvain Paris 1937, passim ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, posto nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam Hussein, [...] nel 1996 del controverso programma ‘Oil for food’ delle Nazioni Unite, l’Iraq ha potuto contare sulla ripresa delle rendite nel nord del paese, a maggioranza
curda, e per circa il 70-80% nelle regioni del sud-est, a maggioranza arabo-sciita. Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] ’ottobre del 1971, infatti, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Un) decise di espellere la rappresentanza del Guomindang di quella del settore dei servizi, arrivato a generare il 70% circa del pil nazionale.
La crescita dell’economia di Taiwan ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] in Afghanistan, dove i sottoalimentati superano il 70% e la restante popolazione è vicina alla in rappresentanza di tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, hanno firmato la Dichiarazionebdel millennio, un patto tra paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] minoranze cristiano-ortodosse e gregoriane – ed ebraiche. Con circa il 70% dei musulmani di confessione sciita, l’Azerbaigian è uno dei già sancito da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del marzo 2008.
La ‘dinastia Aliyev’ ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] incide sul pil, con circa il 61,5% sul totale, il 70% della popolazione dipende ancora da quello primario. La pesca e l’ contribuiscono alle missioni di peacekeeping sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, con soldati impiegati ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità Ogni tipo di variabilità fra gli organismi viventi, compresi gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte. La b., o diversità [...] , diversità γ, quando ci si riferisce a un intero paesaggio.
Distribuzione della biodiversità
Circa il 70% delle specie conosciute vive in appena una decina di nazioni, concentrate in circa 30 punti caldi (hot spots). Queste aree sono per lo più ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] tra paesi a razze diverse, ma anche tra nazioni con popolazioni razzialmente identiche (v. tab. soggetti era ancora in RC dopo tre anni, mentre altri ricercatori hanno fissato al 70% la probabilità che i bambini sopravvivano per 5 anni e al 40% la ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dalla temperatura. A temperatura ambiente, e con umidità relativa del 50-70%, x è uguale a 12.
Quando anche l'ettringite è tutta nella Germania Federale, in Inghilterra e in Francia. Altre nazioni, come per esempio l'Italia, pur contribuendo allo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] morti raggiunse i 40 anni; negli anni sessanta sono stati superati i 70 anni (67 per i maschi, 71,5 per le femmine). In uno dei tanti noi stratificati nel suo sistema psichico - il noi nazione, il noi classe, il noi religione, il noi ideologia, e a ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...