Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] est e l'Asia orientale - escluso il Giappone - hanno 70 città con più di 500.000 abitanti, che raccolgono circa 180 la popolazione urbana, nel senso che le attribuiscono i servizi delle Nazioni Unite (agglomerati con più di 20.000 abitanti), è passata ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] i gruppi multinazionali, attori primari della globalizzazione
Non sono le nazioni a essere in competizione, ma le imprese, le quali, stati registrati ed esaminati dal GATT più di 70 accordi regionali. Su questi strumenti d'integrazione economica ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] consistono nella distruzione del plancton (che compie circa il 70% del rinnovo dell'ossigeno nel ciclo del carbonio) per e dei fumi corrosivi delle città sono stati valutati in varie nazioni in cifre assai elevate. Ma in Italia è soprattutto delicato ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] squilibrato, come ha denunciato il segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan in un discorso tenuto 2000, in occasione del United Nations world television forum. Il 70% circa della popolazione mondiale non avrebbe mai sentito parlare di Internet ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] delle regalie alienate si concentra nel periodo 1768-70. Gli anni 1770-71 furono poi contrassegnati un re, ma «che vi sia un Governo, una Constituzione, e la nazione radunata sempre», tramite i deputati «scelti ne’ distretti a liberi voti degli ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 5) incivilimento e barbarie, 6) potenza e debolezza delle nazioni. Gli elementi primari si integrano con i secondari e forniscono la statistica fu per l’anno finanziario 1890-91, di sole 70.000 lire, cioè assai meno della metà di quanto era stato ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] imparato il tedesco leggendo giornali e riviste di quella nazione", e che "andava all'Università quasi esclusivamente per "La Cultura", in Nuovi Studi politici, XVIII (1988), pp. 43-70; Id., Frammenti politici di A. L., con una postilla bibliogr., in ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nazionale e concedere più spazio ai film provenienti dalle nazioni europee. Non a caso, molti dei film francesi Committee on Public Relations, che includeva i rappresentanti di 70 organizzazioni nazionali di carattere educativo e culturale, come le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] gli strumenti per aumentare «il commercio di una nazione» è sufficiente riportare questo passo degli Elementi di -1777, 6° vol., a cura di R. Canetta, Milano 1987, pp. 70-84.
All’Edizione nazionale manca solo il 3° vol., che comprenderà gli scritti ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] francese in poi sale alla ribalta in tutte le nazioni moderne e contemporanee ogni volta che queste sono costrette in sessuale, Milano 1987.
AA.VV., Il movimento femminista negli anni '70, in ‟Memoria", 1987, XIX-XX, 1-2 (numero monografico ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...