Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] non ha prodotto effetti significativi. Gas e petrolio costituiscono circa il 70% del PIL e fanno del paese uno dei maggiori produttore di dal Regno Unito.
Dall’ingresso nell’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN), i rapporti con ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -50 cm; il diametro delle ruote deve essere compreso tra 55 e 70 cm; il peso non può essere inferiore a 6,8 kg. Per , 5 Parigi-Nizza, un Giro di Sardegna, 9 Gran Premi delle Nazioni a cronometro, la Gand-Wevelgem, la Bordeaux-Parigi, la Liegi-Bastogne ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la più grande partecipazione popolare in tutti i paesi del mondo. Le nazioni affiliate alla FINA, 8 nel 1908, sono divenute 16 nel 1910, 38 (9 delle quali tra il 1991 e il 1998) e 70 nelle prime 24 edizioni dei campionati europei (nelle ultime 5 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Se però il reddito indiano, misurato in rupie, è composto per il 70% di merci e per il 30% di servizi, il cambio, che dipende statali a un mondo in cui, per esempio, le nazioni dell'America Latina e delle regioni asiatiche in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] p. 12) con la parola growthmanship, per indicare la follia di nazioni impegnate in una gara a chi investiva di più.
Era più che sacrificava più alcun consumo vitale; i consumi privati scendevano al 70 o 60% del reddito, e solo l'ascesa dei consumi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il nostro piccolo pianeta è ricoperto dall'acqua per circa il 70% della sua superficie, che immense distese di ghiaccio ricoprono le della Conferenza di Stoccolma sull'ambiente umano, organizzata dalle Nazioni Unite nel 1972, si legge: ‟L'uomo è ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] del mondo aveva aderito alla Convenzione unica sui narcotici delle Nazioni Unite, che li obbliga a fare un rapporto annuale sull degli Stati Uniti ben 10.000 studenti su una popolazione di 70.000 avevano preso LSD. Alcuni di questi ‛acid parties' ( ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] rivelarsi, invece, un handicap per l'economia: lo Stato-nazione è al tempo stesso troppo piccolo e troppo ampio. Si estera italiana, in ‟Relazioni internazionali", 1993, LVII, pp. 62-70.
Jean, C., Geopolitica, Roma-Bari 1995.
Konigsberg, C., Climate ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] tutto il paese e anche all'estero. Gli Hell's angels hanno quasi 70 chapters in 13 paesi di 4 continenti (v. Abadinsky, 19903). Altre l'impulso di programmi di assistenza tecnica elaborati dalle Nazioni Unite e dal Consiglio d'Europa e dall'Unione ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] e J. J. Ephraums. Il lavoro è coordinato dalle Nazioni Unite e da due sue organizzazioni specializzate, la WMO (World CO2, il carbone ha un potenziale di 0,56, il petrolio di 0,70 e il metano di 1,01. È interessante anche osservare l'andamento delle ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...