Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] 90 miliardi di metri cubi l’anno, di cui quasi 70 miliardi vengono esportati. Doha detiene inoltre riserve di petrolio per contingente, sebbene simbolico, nella missione sotto l’egida delle Nazioni Unite Unifil in Libano e ha partecipato con l’invio ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] del presidente uscente, Umaru Yar’Adua, fu eletto con il 70% dei consensi, anche se il risultato elettorale venne guastato da missioni di pace nel continente africano sotto l’egida delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] cariche strategiche all’interno del nuovo governo, le Nazioni Unite (Un) si sono insediate in Sierra Leone etnie maggioritarie, i temne e i mende, che rappresentano circa il 70% della popolazione totale. Altri gruppi etnici sono i limba (8%), ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] . Scaduto invano il termine stabilito da una risoluzione delle Nazioni Unite (Un) che invocava il ritiro delle truppe, su circa tre milioni di abitanti, più o meno il 70% sia costituito da espatriati (provenienti prevalentemente dal Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] moresca e la discendenza arabo-berbera rappresentano circa il 70% della popolazione mauritana, mentre gli altri gruppi al mondo tanto che, secondo l’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite del 2008, il 42% della popolazione vive sotto la soglia ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] del paese si svolge nell’ambito di organismi internazionali quali le Nazioni Unite, di cui è membro dal 2000, il Forum delle di dollari all’anno. Gli impieghi pubblici assorbono poi il 70% circa della forza lavoro. L’agricoltura è sostanzialmente di ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] in grado di raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015. L’elezione alla presidenza di Jorge nella composizione della stessa società capoverdiana. Circa il 70% della popolazione delle isole è mulatto e la ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] anche se non riconosciuta da nessun membro delle Nazioni Unite.
La questione transnistriana condiziona profondamente i rapporti da Chis¸ina˘u, la popolazione è fortemente urbanizzata (il 70% dei suoi abitanti vive in città) e una maggioranza relativa ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i propri rapporti con i vicini e con la comunità [...] Dal 1999, la Cambogia è membro dell’Associazione delle nazioni del sud est asiatico (Asean), organismo di integrazione regionale , come nel caso del tessile che costituisce circa il 70% dell’export totale. Proprio il carattere globale dei clienti ...
Leggi Tutto
epidemia
Raffaele Bruno
Le malattie che non conoscono confini
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...] , raggiunse gli Stati Uniti nel giugno dello stesso anno, facendo circa 70.000 morti. Il ceppo era il virus H2N2.
• Pandemia di fino a Taipei, Singapore, Toronto e in molte altre nazioni.
Modalità di diffusione
Dal punto di vista epidemiologico, le ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...