SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] forniscono il 27% del prodotto nazionale lordo e concorrono per il 70% alle esportazioni.
Tra le colture destinate al consumo interno spicca quella partita di calcio fra le squadre delle due nazioni. Le elezioni presidenziali del 22 febbraio 1972 ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] sullo sviluppo umano dell'ONU, con un tasso di analfabetismo superiore al 70%, con un'aspettativa di vita alla nascita di 44 anni, con il crisi alimentare e richiese anche l'intervento delle Nazioni Unite con un piano di emergenza coordinato dal ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di non oltre 3 anni: 0,50.
La lista dei consumi che dovevano la seconda Guerra mondiale e la costituzione delle Nazioni Unite, il Bulletin mensuel de statistique des Nations ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] notevolmente alta dato che questi cinque paesi danno circa il 70% del totale mondiale.
L'analisi dei rendimenti mostra una alla stabilizzazione del mercato, tanto che nell'ambito delle Nazioni Unite si sono succedute Conferenze generali dal 1963 a un ...
Leggi Tutto
Si chiama propriamente convoglio una scorta di persone, milizie, navi, che serve come difesa o come segno d'onore. Il nome si estende anche a designare l'insieme del convoglio e della cosa convogliata.
Il [...] la visita delle navi da guerra, e a quelle mercantili delle nazioni in conflitto una facile cattura o distruzione.
Il principio del con 1088 piroscafi; per altri porti italiani altri 70 convogli con 238 piroscafi; da Genova per Gibilterra 1790 ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli stati americani e associato alla Comunità economica pesca e sul turismo. I principali prodotti agricoli sono il cotone (70.000 t di fibra nel 1985), gli ortaggi e la canna ...
Leggi Tutto
SACHALIN (XXX, p. 400)
Mario TOSCANO
A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di [...] agosto successivo, e del programma di occupazione concordato tra le Nazioni Unite (6 settembre 1945). Nel 1940 la zona ex- giapponese contava 414.891 ab.; quella sovietica (nel 1937) circa 70.000.
Bibl.: G. Gafenco, Preliminari della guerra all'Est, ...
Leggi Tutto
. Gli alcaloidi secondarî della Cinchona, pur sprovvisti di sensibile azione antimalarica, sembrano potenziare l'azione specifica della chinina, permettendo di raggiungere un'azione terapeutica con dosi [...] stato italiano.
La Commissione della malaria della Società delle nazioni stabilì (1933) che il nome di Chineto fosse parti uguali, e chiamò Totachina il miscuglio contenente il 70% di alcaloidi cristallizzabili dalla corteccia di China (con un ...
Leggi Tutto
ACIDO La produzione di acido citrico per via biochimica, dalla fermentazione di liquidi zuccherini (in particolare dal melasso) si è grandemente estesa negli ultimi anni, fino a raggiungere circa il 70% [...] della produzione mondiale. Alcune nazioni che in passato erano importatrici di questo acido sono diventate indipendenti e persino esportatrici, come ad es. il Belgio. L'Italia è stata di conseguenza fortemente colpita nel suo commercio e l'industria ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] adoperati per raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite nel 2000.
Economia ed energia
L’economia del , negli ultimi due decenni, una crescita vertiginosa, passando dai 70.000 della metà degli anni Ottanta ai più di 4 milioni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...