• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Geografia [180]
Storia [206]
Geografia umana ed economica [119]
Economia [137]
Diritto [135]
Biografie [139]
Temi generali [94]
Scienze politiche [91]
Religioni [82]
Sport [70]

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] forniscono il 27% del prodotto nazionale lordo e concorrono per il 70% alle esportazioni. Tra le colture destinate al consumo interno spicca quella partita di calcio fra le squadre delle due nazioni. Le elezioni presidenziali del 22 febbraio 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PUERTO BARRÍOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Niger Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] sullo sviluppo umano dell'ONU, con un tasso di analfabetismo superiore al 70%, con un'aspettativa di vita alla nascita di 44 anni, con il crisi alimentare e richiese anche l'intervento delle Nazioni Unite con un piano di emergenza coordinato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASPETTATIVA DI VITA – LIBERTÀ DI STAMPA – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di non oltre 3 anni: 0,50. La lista dei consumi che dovevano la seconda Guerra mondiale e la costituzione delle Nazioni Unite, il Bulletin mensuel de statistique des Nations ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIA ARITMETICA – NAZIONI UNITE

CACAO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] notevolmente alta dato che questi cinque paesi danno circa il 70% del totale mondiale. L'analisi dei rendimenti mostra una alla stabilizzazione del mercato, tanto che nell'ambito delle Nazioni Unite si sono succedute Conferenze generali dal 1963 a un ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – COSTA D'AVORIO – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama propriamente convoglio una scorta di persone, milizie, navi, che serve come difesa o come segno d'onore. Il nome si estende anche a designare l'insieme del convoglio e della cosa convogliata. Il [...] la visita delle navi da guerra, e a quelle mercantili delle nazioni in conflitto una facile cattura o distruzione. Il principio del con 1088 piroscafi; per altri porti italiani altri 70 convogli con 238 piroscafi; da Genova per Gibilterra 1790 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DI CRIMEA – SOMMERGIBILI – INCROCIATORI – INGHILTERRA

ANTIGUA e BARBUDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 494; VI, p. 149) Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione degli stati americani e associato alla Comunità economica pesca e sul turismo. I principali prodotti agricoli sono il cotone (70.000 t di fibra nel 1985), gli ortaggi e la canna ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGUA e BARBUDA (8)
Mostra Tutti

SACHALIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SACHALIN (XXX, p. 400) Mario TOSCANO A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di [...] agosto successivo, e del programma di occupazione concordato tra le Nazioni Unite (6 settembre 1945). Nel 1940 la zona ex- giapponese contava 414.891 ab.; quella sovietica (nel 1937) circa 70.000. Bibl.: G. Gafenco, Preliminari della guerra all'Est, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – NAZIONI UNITE – GIAPPONE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHALIN (3)
Mostra Tutti

CHINETI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Gli alcaloidi secondarî della Cinchona, pur sprovvisti di sensibile azione antimalarica, sembrano potenziare l'azione specifica della chinina, permettendo di raggiungere un'azione terapeutica con dosi [...] stato italiano. La Commissione della malaria della Società delle nazioni stabilì (1933) che il nome di Chineto fosse parti uguali, e chiamò Totachina il miscuglio contenente il 70% di alcaloidi cristallizzabili dalla corteccia di China (con un ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALCALOIDI – MALARIA – CHININA – ROMA

CITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ACIDO La produzione di acido citrico per via biochimica, dalla fermentazione di liquidi zuccherini (in particolare dal melasso) si è grandemente estesa negli ultimi anni, fino a raggiungere circa il 70% [...] della produzione mondiale. Alcune nazioni che in passato erano importatrici di questo acido sono diventate indipendenti e persino esportatrici, come ad es. il Belgio. L'Italia è stata di conseguenza fortemente colpita nel suo commercio e l'industria ... Leggi Tutto
TAGS: BIOCHIMICA – MELASSO – BELGIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITRICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti

Bangladesh

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] adoperati per raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite nel 2000. Economia ed energia L’economia del , negli ultimi due decenni, una crescita vertiginosa, passando dai 70.000 della metà degli anni Ottanta ai più di 4 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE DEL BANGLADESH – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BHARATIYA JANATA PARTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 124
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali