Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] con il r. decr. legge 9 gennaio 1939, n. 70, che sancì solennemente l'aggregazione delle quattro provincie della Libia, all'amministrazione fiduciaria di uno o di più stati o delle Nazioni Unite) è stata affidata agli Stati Uniti d'America, alla ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] la guerra civile. In maggio Kabbah venne rieletto con oltre il 70% dei voti, e il suo partito, il Sierra Leone People' . L. nel gennaio 2002 e composta da giudici nominati dalle stesse Nazioni Unite e da giudici della S. L., aveva il compito di ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] infrequente, e perciò in moltissimi luoghi, specialmente nelle nazioni latine, sorsero istituti pii per l'accoglimento degli La beneficenza nel dir. ital., Roma 1928, pp. 21, 29, 70, 96, 111 (per le norme in vigore negli antichi stati italiani).
...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] e quelle siriane limitano l'elemento turco entro una cifra massima di 70.000. Fra Turchi e Arabi si mescolano elementi armeni e curdi ufficialmente il problema. Nel consiglio della Società delle nazioni del 27 settembre 1936 e davanti alla 6ª ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] marea musulmana alla fine del sec. XIV ingoiò stati, nazioni, religioni. Esuberanti in patria, i bogomili si espansero i Patareni, in Rad jug. akad., VII, VIII, X, Zagabria 1869-70 (in croato); V. Levickij, Bogomil'stvo, bolgarskaja eres (Il bogom., ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] 1998 e conclusasi con un altissimo numero di vittime (ca. 70.000) nel dicembre 2000. Il trattato di pace, che applicava una zona smilitarizzata di 25 km sorvegliata dalle truppe delle Nazioni Unite e l'istituzione di una commissione di arbitrato ...
Leggi Tutto
PROUDHON, Pierre-Joseph
Guido Calogero
Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, [...] le sue difese del federalismo, in seno alle nazioni e al disopra delle nazioni. S'intende quindi come il Marx salutasse con , Grundriss d. Gesch. d. Philosohpie, V, 12ª ed., Berlino 1928, p. 70) bibl. sul P.; cfr. inoltre: C. A. Sainte-Beuve, P.-J. P ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] tanto nelle esportazioni quanto nelle importazioni (minimo nel 1932, 70,3 milioni di pesos per le prime e 30,6 Antiqueño (1912).
Bibl.: v. le pubbl. period. della Soc. delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 795).
L'episodio politico più ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. Il Paese (25.026.588 [...] e il 2012 (anno nel quale la speranza di vita alla nascita ha raggiunto i 70,0 anni di età). L’ONU ha dichiarato che, tra il 1995 e il altre condanne da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e a un inasprimento delle sanzioni già ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] Consiglio di cooperazione del Golfo, della Lega Araba e delle Nazioni Unite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le Arab Emirates, in The Middle East journal, 1995,1, pp. 57-70; B.I. Kaufman, The Arab Middle East and the United States. Inter ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...