La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] a carattere intercoloniale, che si attuava in un quartiere di circa 70.000 mq. dal marzo al maggio, e quella di Verona razionali costruzioni - talune delle quali, come il Palazzo delle nazioni sviluppato su tre piani e l'emiciclo coprente un ettaro ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] dei capolavori della scienza di tutte le epoche e di tutte le nazioni. Vive tuttora quasi intatta, non solo come opera classica, ma, in memorie composte a Berlino intorno agli anni 1766-70 (Sur la solution des problèmes indéterminés du second degré ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] l'estrazione dell'idrogeno il gas residuo, che possiede circa il 70% delle calorie del gas originario, è rinviato alla cokeria per 3.700.000 tonnellate d'azoto, ripartita nelle diverse nazioni secondo il grafico della figura annessa.
L'industria ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] contenenti un eccessivo numero di salme militari; raccolte circa 70.000 salme abbandonate sul campo, e tratte altre 175 dei prigionieri italiani morti durante la guerra mondiale in quella nazione.
Sono state inoltre degnamente sistemate - con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] L'A. fu anche mecenate e protettore delle scienze. Acquistò per 70.000 fiorini la biblioteca fondata dal padre, nota col nome di perché fossero risolti i contrasti che sussistevano tra sovrano e nazione, e non fu certo causa sua se il compromesso ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di scioperi. Dopo aver rinunciato al previsto aumento del 70% sul prezzo dei carburanti, il governo annunciò nel maggio con l'invio di circa mille uomini alla missione di pace delle Nazioni Unite in Mozambico.
Bibl.: C.F. Obidegwu, M. Nziramamsanga, ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] mangrovie. Alle spalle delle lagune si ha una terrazza costiera di 70-80 m. di altezza, formata da argille e sabbie rosse 20 luglio 1922 la colonia fu affidata, dalla Società delle nazioni, sotto forma di mandato, alla Francia e all'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] La Camera dei deputati col Senato esercita la funzione legislativa (art. 70 cost.), può delegare la potestà legislativa al governo (art. 77 cost azione tendente a favorire i traffici fra le nazioni. La Camera di commercio internazionale è stata ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] categoria vanno attualmente affermandosi modelli leggeri con motore di 70-100 cm3, ma si contano pure, specie in La produzione mondiale di motoveicoli ha praticamente sede in poche nazioni europee. È in fase di rapido sviluppo un'industria ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] in Gran Bretagna sotto Guglielmo il Conquistatore (circa anni 1066-70). Esse sono assai semplici, col ferro lunato e lungo Mordäxte non differiscono sostanzialmente dalle grandi scuri delle altre nazioni.
Nel sec. XV vennero però in uso, specialmente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...