(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] Secondo il Hou Han-shu, a mezzo autunno i vecchi di 70 anni ricevevano un bastone di giada lungo un piede, ornato con un varia qualità e specie secondo i tempi e i popoli. Presso alcune nazioni il bastone di comando era in forma di canna, con pomo in ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] 271 addetti all'agricoltura e alla pesca (quasi il 70%); ai trasporti e comunicazioni 1.955, operai giornalieri negare ascolto ai connazionali che chiedevano di riunirsi alla loro nazione, e trascurare l'offerta occasione d'impadronirsi del gruppo ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] avanzate sulle esportazioni mondiali di merci è scesa dall'80% al 70%, a vantaggio dei Paesi emergenti. Oltre alla Cina e ad ritenuti essenziali nel favorire lo sviluppo economico di una nazione in una prospettiva di lungo periodo. Sembrerebbe, ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] si potrebbero fare relativamente ad altre regioni e nazioni.
Complesse sono quindi le cause dell'analfabetismo in Turchia (1935) per la popolazione dai 6 anni in su si aveva il 70% di maschi analfabeti e l'89% di femmine analfabete. In Bulgaria (1934 ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] , osservava già J.B. Say, tanto meno le nazioni sono esposte al pericolo di mancarne; e i progressi regioni, quelle del 941, 1022, 1033, 1148-59, 1344-45, 1396-1407, 1661, 1769-70, 1783, 1790-92, 1838, 1861, 1866, 1869, 1874, 1876-78, 1897, 1899-1901 ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] asiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea del Sud e gruppi di studio congiunti insieme alle istituzioni di nazioni come Cina, Brasile, Russia, India, considerate ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] e ai Penati (Anth. Pal., VI, 280; Pers., Sat., II, V, 70). L'uso di porre bambole nelle tombe dei bimbi si continuò fino all'era corporazioni non ci è però chiarissima. Mentre altre nazioni e soprattutto l'Italia producevano bambole di lusso, ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] Il numero complessivo dovette essere rilevante già sotto Augusto: 70 coorti e 14 ale accompagnavano le legioni mandate a fra provincie diverse e a completarle furono chiamate non reclute della nazione da cui traevano origine e di cui portavano per lo ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] .
Le costruzioni dell'esposizione e gli annessi occuparono circa 70 ettari; altri 8 ettari circa furono destinati a giardini per le esposizioni adottata nel 1928 e sottoscritta da 28 nazioni.
Tale convenzione, nata dal desiderio di limitare il numero ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] dopo un periodo di autogoverno, l'indipendenza garantita dalle Nazioni Unite. È sulla base di queste proposte che Greci e del vicepresidente. Le forze di sicurezza saranno composte per il 70% di Greci e per il 30% di Turchi. Sarà istituita ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...