Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] montagna innevata.
Inondazioni e frane
Il citato Rapporto delle Nazioni Unite (2004) riferisce che nel periodo 1980-2002 le ha ridotto la superficie forestale del Paese da 300.000 a 70.000 km2. Il forte aumento della popolazione si è tradotto in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] di telespettatori ha superato i 3 miliardi e ben 70.000 addetti alla sicurezza hanno utilizzato per la loro partecipato 2508 atleti (1548 uomini, 960 donne) in rappresentanza di 80 nazioni, delle quali 26 hanno portato a casa almeno una medaglia. Le ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] 1886, p. 49, n. 2). Sono ancora del 1864 un articolo Lingue e nazioni, in Politecnico, XXI, p. 77 (combatte l'opinione che gli Arî venissero a τεό, in Riv. fil. class., X, pp. 53-70; 1891, Sulla storia generale delle funzioni del suffisso -tero, ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] di esportazioni manifatturiere mondiali, i Paesi avanzati mantengono una quota vicina al 70%, mentre quelli in via di sviluppo arrivano al 27%. L'industrializzazione di diverse nazioni del Sud del mondo ha portato a una trasformazione delle loro ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] impensabilità di conflitti bellici fra le grandi nazioni occidentali, dalla suddivisione del continente in due controaerei con missili tipo HAWK migliorato e cannoni da 40/70 asserviti a centrali di tiro elettroniche, nonché un complesso di ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] e impossibilitate a deprezzare la propria valuta, le nazioni caratterizzate da una più rapida crescita dei costi for european countries, «European economic review», 1997, 41, pp. 761-70; P. De Grauwe, The economics of monetary union, Oxford-New York ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] ha esteso il limite delle sue acque territoriali da 12 a 70 miglia dalla costa.
La produzione mineraria denuncia cedimenti, tranne dell'Aia, richiesta accettata nell'ottobre 1974 dalle Nazioni Unite. Difficili restarono invece i rapporti interni: nel ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] tre metri e più): così all'ordinario passo dell'uomo di 60 o 70 centimetri si sostituiva un giro di ruota di 3 metri e più. principali dimensioni si sono rese pressoché uniformi in tutte le nazioni. Le varianti sono insignificanti. Per l'uso e le ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] le forti oscillazioni verificatesi nei passati decenni, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, nel 1980, l'80% dei paesi produttori di gomma latice zolfo e acceleranti e si riscalda a temperatura di 50÷70°C per un tempo più o meno lungo a seconda ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] e della sottomissione politica degli Ebrei ai Romani (70 d. C.), della prossima ricostruzione di uno stato Londra il 24 luglio 1922 dal consiglio della Società delle nazioni, ripete il contenuto della dichiarazione Balfour, stabilisce, fra l ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...