– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] discussione nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (v. protocollo di cui dovrà seguire una drastica riduzione delle emissioni (dell’ordine del 40-70% rispetto al 2010 entro il 2050 e poi del 100% entro ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] hanno frequentazioni paragonabili a quelle delle altre nazioni alpine.
Altra peculiare caratteristica del trasporto è costituita da due funi portanti gemelle tese parallele a 60 ÷ 70 cm di distanza una dall'altra; con tale sistema si ha anche ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di partenza importante per questa impostazione è stata la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo, tenutasi a Rio de conto del fatto che attualmente l'uomo manipola circa il 70% degli ecosistemi per produrre il 98% del proprio cibo ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] di consentire l'estensione della stessa banda II in varie nazioni (tra cui anche l'Italia) sino a 104 MHz. ore serali le suddette percentuali scendono rispettivamente ai valori di circa 70, 60 e 40 (non tenendo conto delle possibilità di ricezione ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] la ratifica della Russia, dopo che era stato ratificato da 55 nazioni responsabili almeno del 55% delle emissioni mondiali.
Il p. d. la riduzione dei GHG dovrebbe essere tra il 40% e il 70% entro il 2050 rispetto ai livelli del 2010, per arrivare ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] fu dato dominio, gloria e regno, e tutti i popoli, le nazioni e le favelle gli erano sottomessi: eterno il suo dominio, nessuna (cap. IX), rivelata da Gabriele: "sono state fissate 70 settimane (meglio, settenarî, ebr. shabhu‛īm) riguardo al ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] t. nei rapporti internazionali. Nel 1963, proclamato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) l'"anno del t. e dei viaggi Studi: "Realtà e prospettive del turismo italiano negli anni '70", Crotone 1973; id., Atti del IX Convegno Nazionale ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] un cervo volante. Dopo di lui il Maillot fece sollevar un peso di 70 kg. da un cervo volante di 72 mq. di superficie. Il capitano il russo Schreiber, dotarono gli eserciti delle rispettive nazioni di treni di cervi volanti sempre più perfezionati.
...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] alla città santa, luogo di nascita del profeta. La Mecca conta da 70 a 80 mila abitanti, ed è il più popoloso centro abitato di tutta dalla Conferenza della pace e ammesso nella Società delle Nazioni. Ma nel suo consolidamento e nei suoi tentativi ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] Francia e contemporaneamente, o più tardi, nelle altre nazioni, Spagna compresa, dove, dopo le prime coltivazioni tentate ottenute abbastanza comunemente nelle aziende più progredite e quelle di 70 quintali per ha. negli ultimi anni, non rarissime ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...