RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] 151 milioni a 258 milioni di t nel 1959, con un aumento percentuale del 70 ,8%. Solo tra il 1955 e il 1959, la produzione mondiale è , Annuario dell'agricoltura italiana 1959, Roma-Milano 1960; Nazioni Unite, Demographic Yearbook 1959, New York 1959. ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] si estende dal suolo a non oltre i 70 km., il secondo, detto atmosfera di idrogeno, va da 70 a 200 km. d'altezza.
L'atmosfera latina, perché sostenuta principalmente da autori appartenenti a nazioni latine, proclama la libertà dell'aria, assimilando ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] compreso quello diasporico? L’e. senza uno Stato, vissuto dagli ebrei dal 70 d.C. fino al 1948, è stato un e. surrogato, evirato, risposta che gli ebrei italiani e di altre nazioni dell’Europa centro-occidentale avevano faticosamente cercato di dare ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 129 impianti di produzione di v. float, dei quali 36 nelle nazioni dell'Unione Europea e 6 in Italia. Nello stesso anno la trasmissione luminosa può essere variata a piacere tra il 10% e il 70% circa, per l'azione di un campo elettrico, nell'arco di ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] morte di Silla e condusse alla fine dell'oligarchia sillana (78-70), e si è fermato, probabilmente perché sorpreso dalla morte, all' politiche, fa lo storico patrimonio di tutte le nazioni colte. La letteratura drammatica, dal periodo elisabettiano ai ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] in quel tempo passavano, anche a varie riprese, da una nazione all'altra. M. poi, prima di passare in Spagna, L'Equatore fu tagliato a 165° O. da Gr., cioè a più di 70° prima delle Molucche. Le isole secondo le informazioni di M. stesso avrebbero ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive ufficiale del 26,6%, la sfida economica più critica della nazione è la creazione di posti di lavoro per i 4,7 ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] in tutto il mercato comune, è stato elaborato negli anni 1965-70, ma non è stato adottato dal Consiglio. Per l'organizzazione sono di natura più istituzionale e politica al livello delle nazioni, che di contrasto d'interessi economici fra paesi, fra ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] dei territori comunali coinvolti da eventi sismici sono pari al 24% (circa 70.000 e 75.000 km²) di quella nazionale; le vittime sono state univocità di interpretazioni, è stata sollecitata dalle Nazioni Unite, nell'ambito delle attività del Decennio ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] interamente, produrrebbero una risalita del livello del mare di oltre 70 metri. Poco meno del 90% del ghiaccio è contenuto nella Glacier Monitoring Service (WGMS), che fa capo alle Nazioni Unite e alla World Metereological Organization (WMO). La ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...