televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] trasmissioni regolari con sistema PAL in quasi tutte le nazioni dell’Europa occidentale. In Italia l’inizio delle trasmissioni questi ultimi di avere ampie dimensioni frontali (fino a 70″, ovvero oltre 170 cm sulla diagonale) mantenendo lo spessore ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di nazionalità che attraverso le guerre del periodo 1859-70, condusse alla costituzione in unità politiche dell'Italia e scientifiche, è stata ripresa recentemente in seno alla Società delle nazioni, e una conferenza a tale scopo si è riunita all' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , cioè il 66,1%, hanno una superficie variante da 8 a 70 ha.
La maggior parte delle fattorie è condotta direttamente dai proprietarî, il 1905, sembravano nemmeno scalfire la compatta saldezza della nazione. L'immigrazione che era stata di oltre 5 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 79 alla fine del 1934 e 66 alla fine del 1936 e risalita a 70 alla fine del 1937; quella in divise alla fine del 1937 era di 188 diritti della Germania. Un appello francese alla Società delle nazioni, seguito da uno belga, una conferenza a Parigi tra ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] del diritto del lavoro, Milano 1940; F. Santoro Passerelli, Nazioni di diritto del lavoro, Napoli 1946; N. Sinagra, Diritto sul diploma di capacità professionale dei cuochi di bordo; n. 70 sulla sicurezza sociale della gente di mare; n. 71 sulle ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] dollari debbono computarsi quasi raddoppiati:
L'industria aeronautica nelle varie nazioni.
Italia (XIX, p. 771; App. I, p. , decisamente d'avanguardia.
Francia. - Si valutano a circa 70.000 i dipendenti dell'industria aeronautica francese nel 1948. La ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo sono state infatti marcate nel Novecento da più liberalizzazione del settore dei servizi (che costituisce circa il 70% dell'economia europea) è rimasta a lungo bloccata ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 2% di stature fra m. 1,65 e m. 1,70; 17,6% di statura sopra m. 1,70. Dalle carte si distribuzione del Livi, risultano esistere in Italia patriotti italiani, l'altra meta: l'unità morale della nazione, unità che senza il concorso del popolo non sarebbe ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ); tuttavia la natalità è andata sensibilmente diminuendo nell'ultimo secolo. Nel decennio 1861-70 il suo tasso era del 37,6%, e del 34,4% fra il mostrato che neppure il nuovo regime ha segnato per la nazione l'inizio di un'era di pace e di proficuo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...