Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] percorso che si era snodato nel corso degli anni 1960 e approdando a un’affermazione assoluta con 2001: Odisseanellospazio, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel genere fantascientifico. Kubrick (ispirandosi al racconto La sentinella ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] un percorso che si era snodato nel corso degli anni Sessanta e approdando a un'affermazione assoluta con 2001: A space odissey (2001: Odisseanellospazio), che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel genere fantascientifico. Kubrick innesta ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] 'extraterrestre ha risentito della svolta impressa al genere fantascientifico da Stanley Kubrick in 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odisseanellospazio). Il tema esistenziale che la contemplazione del cosmo suggeriva sembrò infatti non lasciare ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Kabierske (1916), in cui la corsa all'oro è assimilata alla ricerca del vello d'oro, e 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odisseanellospazio) di Stanley Kubrick, che dilata a dismisura i limiti dell'avventura fino a farli coincidere con la storia ...
Leggi Tutto
film-culto
film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, film culto per trentenni nell’Italia...
monolito
monòlito (meno corretto monolìto o monolìte) s. m. [dal lat. tardo monolĭthus, agg., gr. μονόλιϑος, comp. di μονο- «mono-» e λίϑος «pietra»]. – 1. Grosso blocco di pietra di un solo pezzo: i m. delle mura ciclopiche. Più comunem.,...