• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Asia [3]
Storia [3]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Dinastie [1]
Geografia [1]
Scienze politiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geopolitica [1]

al-Qā'im bi-Amr Allāh

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (n. 1000 - m. 1075), regnò dal 1031 fino alla morte. Durante il suo califfato i Selgiuchidi stabilirono il loro dominio sull'Iraq: fu anzi al-Q. a dare al loro capo, Ṭughril Beg, l'investitura [...] sultaniale e il titolo onorifico di malik al-mashriq wa ῾l-maghrib "re dell'Oriente e dell'Occidente" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – ṬUGHRIL BEG – ABBASIDE – CALIFFO – IRAQ

SELGIUCHIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELGIUCHIDI Ernst KUHNEL F. G. . Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] Selgiuchi d'Asia Minore, o di Iconio, o di Rūm, fondato da Sulaimān ibn Quṭlumish, figlio d'un cugino di Ṭughril Beg, e sotto Malikshāh comandante delle forze selgiuchidi in Asia Minore. Nel 1074 (o 1077) questi riceveva dall'imperatore Michele VII ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – IMPERATORE ROMANO – INDUSTRIA TESSILE – ARTE ISLAMICA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELGIUCHIDI (2)
Mostra Tutti

SULTANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SULTANO Francesco Gabrieli . Vocabolo arabo (sultān) di origine siriaca, dal prevalente significato originario di "potestà, autorità, potere sovrano". In tal senso esso compare nel Corano, nel ḥadīth [...] il titolo appare usato dai sovrani Ghaznevidi (secoli X-XI), e un po' più tardi, Selgiuchidi: nel 1055 il Gran Selgiucco Ṭughril Beg era investito dal califfo del titolo di as-sulṭān Rukn ad-dawlah, mentre le sue monete portano quello di as-sulṭān al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULTANO (3)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] possessi indiani, annientando i Buwaihidi e stabilendo un solido impero, durato unitario sotto i primi tre grandi selgiuchi (Ṭughril Beg 429-455/1037-1063, Alp Arslān 455-465/1063-1072, Malikshāh 465-485/1072-1092) dall'Afghānistān alla Mesopotamia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

IRAN

Il Libro dell'Anno 2009

Bijan Zarmandili Iran Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!») L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica di Bijan Zarmandili 12 giugno La proclamazione [...] culturale per la Persia islamizzata, grazie soprattutto all’opera dei primi sovrani della dinastia, i Grandi Selgiuchidi (Tughril Beg, Alp Arslan, Malikshah), interessati non solo alla conquista ma anche alla prosperità e alla pacifica organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAHMOUD AHMADINEJAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] ruolo di autorità religiosa dell'Islam. Ai Buwahidi seguirono i Selgiuqidi, dinastia di origine turca, il cui primo sultano, Tughril Beg, entrò a Baghdad nel 1055 e assunse tale titolo come compenso per aver ristabilito il prestigio, se non il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] (951-955) con i Samanidi. Nel 1052 Nasir-i Khusraw (p. 98) visitò Kh.L. e notò l'iscrizione del selgiuchide Tughril Beg (1038-1063) al di sopra della porta della città; commentò inoltre le condizioni di sicurezza godute dai suoi cittadini, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] Jalā'ir (1382-1410), poi dal timuride Ulugh Beg (1394-1449), che lo conservò presso l'osservatorio astronomico completa di un manoscritto illustrato preparato per il sultano Rukn al-Dīn Tughril III (1176-1194) nel 1184-1185 (Arnold, 1928, p. 128 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali