• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [269]
Asia [50]
Archeologia [73]
Arti visive [72]
Storia [63]
Geografia [37]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Storia antica [15]
Religioni [12]

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] una guarnigione romana è attestata nella città tra il 235 e il 238 d.C. Ciononostante la città fu conquistata dai Sasanidi nel 240/1 d.C. (codice manicheo di Colonia) e da allora fu progressivamente abbandonata. Il periodo di tali vicende corrisponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] poi, dal 6° al 4° sec. a.C., provincia persiana, l’I. fece parte dell’impero dei Seleucidi, degli Arsacidi e dei Sasanidi e, nel 7° sec., fu conquistato dagli Arabi. Sotto la dinastia dei califfi omayyadi, residenti in Siria, l’I. fu all’opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Amman

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amman P. Cuneo ‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια) Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] bizantina dipendente dal metropolita di Bosra, la città fu presa dai Sasanidi nel 612; nel 635, non molto tempo dopo la riscossa e complesso, sul modello di quelli bizantino e sasanide. L'impianto planimetrico di questo palazzo seguiva uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIORDANIA – LANKESTER – CALIFFATO – SASANIDI – OMAYYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] regioni centroasiatiche, come la Chorasmia (Toprak Kala, metà IIIII sec. d.C.) e il Chach (Kanka). Con il regno dei Sasanidi (III-VII sec. d.C.), l'urbanesimo iranico preislamico riceve il massimo impulso. La fondazione di nuove città era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Aleppo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aleppo P. Cuneo (ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab) Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] a.C. (Will, 1959), fu nei primi secoli del cristianesimo centro commerciale fiorente dell'Impero d'Oriente; saccheggiata dai Sasanidi nel 540, nella seconda metà del sec. 6° venne radicalmente restaurata da Giustiniano, che vi eresse tra l'altro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI ZIMISCE – SELEUCO NICATORE – CARAVANSERRAGLI – EPOCA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

Battriana

Dizionario di Storia (2010)

Battriana Regione dell’Asia anteriore, in parte corrispondente all’od. Afghanistan settentrionale. Già satrapia achemenide (secc. 6°-4° a.C.), conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fece parte [...] parte del regno dei Kushana (1°-3° sec. d.C.), sorto in seno alla confederazione yuezhi. Passò in seguito sotto il dominio dei Sasanidi (3°-4° sec.), degli eftaliti (metà del 5° sec. d.C.), dei turchi (567) e infine degli arabi (642); nell’8° sec. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE – ELLENISMO – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battriana (2)
Mostra Tutti

Fīrūzābā´d

Enciclopedia on line

Fīrūzābā´d Antica città della Persia meridionale. Fondata forse da Ardashir I con il nome di Jur o Gur, deriva il nome di F. da uno dei suoi successori, Fīrūz. Nella parte orientale della pianura rimangono [...] , notevoli analogie con le regge achemenidi. Le innovazioni della pianta (per es., l’unione di un iwān con una sala coperta a cupola, le decorazioni esterne e all’interno del cortile) sono un punto di partenza per le successive architetture sasanidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: ACHEMENIDI – SASANIDI – PERSIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] diretto della chiesa di stato e della dinastia. È lo stesso sovrano a dare l'esempio, visto che la casa sasanide traeva origine dall'ambiente sacerdotale del tempio di Anahita a Istakhr, trasformato appunto in un tempio del fuoco. Il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] rimase in attività per due secoli. Nel IV secolo, se non già alla fine del III, in seguito all'invasione sasanide, gran parte del monastero era dismessa o in rovina e diversi suoi settori (soprattutto quelli rupestri) cominciarono a essere utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Iran, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iran, storia dello Francesco Tuccari Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] 3° secolo d.C.), che fece dello zoroastrismo la religione dominante del paese. Scontratosi ripetutamente con Roma e poi con Bisanzio, il potente Impero sasanide entrò in crisi tra il 6° e il 7° secolo e così, tra il 634 e il 651, il paese fu occupato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali