• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia antica [15]
Archeologia [73]
Arti visive [72]
Storia [63]
Asia [50]
Geografia [37]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [12]

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , in Studia Iranica, 39 (2010), pp. 190, 193-195. 16 F. Betti, A. Gariboldi, Una gemma con ritratto di Tiberio alla corte dei Sasanidi, in Aquileia e la glittica di età ellenistica e romana, Atti del Convegno (Aquileia 19-20 giugno 2008), a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Drangiana

Enciclopedia on line

Satrapia dell’antico impero persiano (corrispondente alla parte occidentale dell’odierno Afghanistan), abitata dai Drangiani o Drangi. Conquistata da Alessandro Magno, la D. passò poi ai Seleucidi, quindi [...] ai re di Battriana e infine ai Parti. Sotto i Sasanidi ebbe regime feudale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – AFGHANISTAN – SELEUCIDI – BATTRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drangiana (1)
Mostra Tutti

Iberia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιβηρία) Presso gli scrittori classici, nome di una regione a S del Caucaso, i cui abitanti, entrati in contatto con Roma nel 1° sec. a.C., ne riconobbero la sovranità nel 115 d.C.; cristianizzati [...] al tempo di Costantino, furono poi sottomessi dai Sasanidi (4° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: COSTANTINO – SASANIDI – CAUCASO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberia (1)
Mostra Tutti

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] giugno 325 parla di ripenses69. Alla stessa epoca sembra datarsi la missiva che Costantino avrebbe inviato in risposta al «fratello» sasanide Shabur II: Io sono il difensore della divina fede, e per ciò stesso partecipo della vera luce […] con al mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

satrapia

Enciclopedia on line

satrapia Ciascuna delle circoscrizioni amministrative (20 in origine) e con funzioni militari, in cui fu diviso l’Impero persiano da Dario I sullo scorcio del 6° sec. a.C. Pur con mutamenti territoriali, [...] la conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno (333 a.C.), sia sotto i Seleucidi, gli Arsacidi e i Sasanidi. Nelle s. persiane, governate ciascuna da un satrapo, furono frequenti i tentativi autonomistici che portarono talora alla creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ELLENISTICHE – SELEUCIDI – SASANIDI – ARSACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satrapia (1)
Mostra Tutti

Swat

Enciclopedia on line

Swat Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, [...] una certa autonomia, anche se nominalmente dipendente dagli Indo-Greci prima e poi dai Shaka, dagli Indo-Parti, dai Kuṣāno-Sasanidi e infine dagli Hindū Śāhi, prima della conquista islamica. Testimonianza di tali eventi si ritrova nel sito di Bīr-koṭ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ALESSANDRO MAGNO – GHAZNAVIDI – BUDDHISMO – HINDUKUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swat (2)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (o di Nisibi), nato intorno al 306 a Nisibi e morto nel 373. Nel 363, quando i romani cedono la città ai sasanidi, è costretto a rifugiarsi a Edessa. È il vero fondatore della scuola dei persiani, per il gran numero di studenti provenienti da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] da parte persiana dell’escalation che caratterizza la politica religiosa tra Costantino e Shabur. Il fatto che nel regno dei sasanidi si faccia molta attenzione agli sviluppi dell’Impero romano sotto la reggenza di Costantino è in relazione con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Kushana

Dizionario di Storia (2010)

Kushana Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] una breve apparizione di un Kaniska II) e Vasudeva. Questi, ultimo dei «Grandi kushana», subì intorno al 230 gli attacchi dei Sasanidi: prima del 260 Shahpuhr I aveva annesso al suo impero tutti i territori a O dell’Indo. I k. sopravvissero ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: OCCIDENTE ROMANO – BACINO DEL TARIM – KUJULA KADPHISES – VIMA KADPHISES – ASIA CENTRALE

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] compresa tra il 383 e il 388 (il 387 per la maggior parte degli storici), l’imperatore Teodosio e il re sasanide Shabur III misero fine alle contese secolari sul regno arsacide della Grande Armenia dividendoselo, e lasciando una parvenza di potere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali