(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola da zucchero e ecc. e furono rappresentati sia nella dieta di G., sia a Vienna. Per queste condizioni, diverse da quelle delle parti della Polonia ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] degli USA, che si estende per 600.000 km2 circa. L’Altopiano, limitato a E dalla catena mediana delle Montagne Rocciose, a N dai Monti Uinta, a S dai monti di San Francisco, a O dai Monti Wasatch, è diviso fra gli Stati: Colorado, New Mexico, Arizona ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] I primi stabilimenti europei nella regione, dovuti a Francesi e a gesuiti, furono gravemente minacciati dagli Indiani Irochesi, km2) e il meno elevato (75 m s.l.m.) dei Grandi Laghi del San Lorenzo, compreso tra l’O. e lo Stato di New York (USA). Ha ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] greco, al quale si sommò l’apporto sasanide e quello indiano. In particolare a Pjandžikent, fiorita nel 7° sec., si sono rinvenuti complessi cicli pittorici (conservati all’Ermitage di San Pietroburgo) in cui si fondono motivi dell’Iran, India e Asia ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isola di Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] le acque vanno parte al Mississippi, parte al San Lorenzo. Il clima ha carattere decisamente continentale, Iowa, Minnesota e parte dei due Dakota. Nel 1838 tutta la parte a O del Mississippi fu staccata per costruire il territorio dell’Idaho. Delle ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] m. L’estuario scarica in mare una massa d’acqua calcolata in media a 25.000 m3/s (4000 dei quali dati dall’Uruguay). Il sistema Río de Solís, fu ribattezzato San Cristoforo da Magellano (1520). Sebastiano Caboto, a capo di una terza spedizione ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] risiedevano i vescovi della diocesi che ebbe più tardi sede a Pennabilli. Legata prima all’arcivescovado di Ravenna, la diocesi fu finanziari, il paese ebbe un Parlamento che si riuniva in San Leo e per volere del cardinale Albornoz mandò deputati al ...
Leggi Tutto
Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge [...] dalla presenza di rapide e cascate; particolare importanza hanno la sezione della grande ferrovia Montevideo-San Paolo che attraversa lo Stato da SO a NE, e la linea ferroviaria che da Ponta Grossa, passando per Curitiba, principale centro ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] grandi fiumi, fiancheggiati da foreste ‘a galleria’ di tipo amazzonico; nell’ cerrado e la caatinga, formazioni arboree a boscaglia. Il clima è tropicale nelle 236.400 ab. nel 2007), è situata in un altopiano a 820 m s.l.m. al centro di un nodo ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...