Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] paesi centroamericani hanno siglato la Carta di San Salvador, dando vita all’Organizzazione degli stati a sua volta creata in base ai principi della Carta di San Salvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] suo nome fosse dato allo stretto che immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), L'uccisione di 17 compagni da parte degli indigeni lo costrinse a tornare indietro. Ma Caboto aveva posto le basi per la ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] paesi centroamericani hanno siglato la Carta di San Salvador, dando vita all’Organizzazione degli stati a sua volta creata in base ai principi della Carta di San Salvador. La nascita del Sica, a partire dalla quale i paesi membri si sono impegnati a ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] umanità. La nuova capitale, però, non ha mai soppiantato Rio de Janeiro o San Paolo come principale centro politico e culturale del paese, e soprattutto non è riuscita a conquistare il cuore dei suoi abitanti, che la considerano anonima e ben lontana ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] cui l'azione di dissoluzione chimica delle acque si accompagna a crolli e spesso all'azione di erosione meccanica e al veri e propri fiumi sotterranei: per esempio nell'area di Postumia-San Canziano, al confine tra Italia e Slovenia, dove il Timavo ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] nella grande area urbanizzata di Megalopoli – Città di Messico e San Paolo, seguite da Il Cairo, Shanghai, Bombay e Calcutta, i caratteri negativi dell’u., già superati nei Paesi a economia industriale e terziaria matura: enormi masse di diseredati e ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] soffocato nel 1920 dalla reazione militare francese, dopo che il congresso di San Remo ebbe affidato alla Francia il mandato sulla Siria. La città continuò a essere centro delle rivolte nazionaliste e fu più volte colpita dalla repressione militare ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] , i diritti di navigazione e di sfruttamento del fiume San Juan – e attualmente alcune di queste sono ancora pendenti dopo aver già tagliato gli aiuti bilaterali nel giugno 2012 a causa della scarsa trasparenza fiscale – possano fare pressione sugli ...
Leggi Tutto
Chiapas
Stato del Messico merid., fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Quando la Federazione dell’America centrale si dissolse, il Messico riuscì a recuperare la regione in due tempi (1842 e 1880). [...] (EZLN) che, partita nel 1994 dal territorio di San Cristóbal de las Casas e richiamantesi alla tradizione rivoluzionaria antichi abitanti del territorio. Ormai investito di un ruolo politico a livello nazionale, l’EZLN ha fatto approvare nel 2001 ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; nel 1530 vi giunse san Francesco Saverio che vi propagò la fede cattolica e ne fu il ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...