• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8479 risultati
Tutti i risultati [20685]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

Ghirlandàio, Domenico Bigordi detto il

Enciclopedia on line

Ghirlandàio, Domenico Bigordi detto il Pittore (Firenze 1449 - ivi 1494). Figlio di un artigiano (famoso per le acconciature femminili di ghirlande, donde il soprannome), il Gh., forse allievo di A. Baldovinetti, fu certo attento alle novità [...] Gerolamo, Barbara e Antonio Abate, 1470 circa, S. Andrea a Cercina; decorazione della cappella Vespucci, 1472, e Cenacolo nel San Gimignano, collegiata; ecc.), il Gh., a capo di una bottega sempre più fiorente e accreditata, fece fronte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ADORAZIONE DEI MAGI – MICHELANGELO – VERROCCHIO – TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghirlandàio, Domenico Bigordi detto il (2)
Mostra Tutti

Magistrétti, Vico

Enciclopedia on line

Magistrétti, Vico Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente [...] quartiere Pirelli (1958-60) a Cinisello Balsamo; complesso edilizio "Marina Grande" a Arenzano (1960-63); Municipio di e figurano ora in varî musei e collezioni. Membro dell'Accademia di San Luca di Roma e del Royal college of art di Londra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRIDIANA – ARENZANO – PIRELLI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistrétti, Vico (1)
Mostra Tutti

Eustàchio, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Eustàchio, Bartolomeo Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche [...] patologiche. Il suo metodo, basato più sull'osservazione diretta degli organi che sull'autorità dei medici antichi, lo portò a una serie di notevoli scoperte relative all'anatomia e al funzionamento di organi. In particolare, E. precisò ulteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – ANATOMISTA – CARDINALE – TROMBA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eustàchio, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

Biasutti, Renato

Enciclopedia on line

Biasutti, Renato Geografo e etnologo italiano (San Daniele del Friuli 1878 - Firenze 1965), prof. di geografia nelle univ. di Napoli (dal 1913) e poi di Firenze (dal 1927); socio nazionale dei Lincei (1954). Fu a più riprese [...] dell'Enciclopedia Italiana e le Ricerche sulla casa rurale in Italia del CNR. Ha recato contributi di valore a molti campi della geografia, rivelando particolare sensibilità ai problemi della distribuzione spaziale dei caratteri somatici, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – GIACOMO GASTALDI – ETNOLOGO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biasutti, Renato (2)
Mostra Tutti

Alfano, Franco

Enciclopedia on line

Alfano, Franco Musicista (Napoli 1876 - San Remo 1954). Studiò a Napoli con P. Serrao e C. De Nardis e a Lipsia con S. Jadassohn. Direttore di conservatorio a Bologna (1918), Torino (1923-39) e dal 1947 a Pesaro, fu [...] de L'ombra di Don Giovanni (1914; poi rielaborata, 1941) e soprattutto di Sakùntala (1922). Nelle opere successive l'A. sembrò invece ricercare altre vie, verso una sorta di contemperamento tra le stilistiche di Resurrezione e quelle del periodo 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – TURANDOT – BOLOGNA – LIPSIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfano, Franco (3)
Mostra Tutti

Fantappiè, Luigi

Enciclopedia on line

Fantappiè, Luigi Matematico italiano (Viterbo 1901 - Bagnaia 1956). Prof. di analisi matematica nelle univ. di Firenze (1926), Cagliari (1927), Palermo (1928), Bologna (1932). Organizzò la sezione matematica dell'univ. [...] di San Paolo in Brasile dal 1934 al 1939, anno nel quale divenne titolare di alta analisi presso l'Istituto nazionale di alta e membro di numerose altre accademie e società scientifiche. Si deve a F. la creazione di una nuova branca dell'analisi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – ANALISI MATEMATICA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantappiè, Luigi (4)
Mostra Tutti

Antonèlli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Antonèlli, Giovanni Battista Economista matematico (San Miniato 1858 - Cassano Spinola, Tortona, 1944), di origine corsa; esercitò la professione d'ingegnere (costruì l'albergo Gambrinus di Firenze, i magazzini generali di Genova, [...] oggi d'importanza essenziale. La sua formulazione matematica del problema generale dello scambio istantaneo, oltre a essere la prima in ordine di tempo, appare a taluni superiore a quella di W. S. Jevons e di L. Walras, mentre V. Pareto, che non ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CASSANO SPINOLA – SAN MINIATO – MATEMATICA – TORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Petrucci, Pandolfo

Enciclopedia on line

Petrucci, Pandolfo Mercante e uomo politico (Siena 1450 circa - San Quirico 1512); partigiano dei Nove, fu a lungo in esilio; ritornato a Siena (1487), destreggiandosi nelle lotte dei partiti riuscì col fratello Giacoppo [...] e aiutò Giulio II contro i Francesi. n Il figlio Alfonso (Siena 1492 - Roma 1517), cardinale (1511), per contrasti con Leone X, che pure aveva contribuito a eleggere papa (1513), fu arrestato e privato dei benefici e fu ucciso oscuramente in carcere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BORGIA – CARDINALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

Borghési, Bartolomeo, conte

Enciclopedia on line

Borghési, Bartolomeo, conte Studioso delle antichità romane (Savignano di Romagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo [...] sugli studiosi del tempo, primo tra tutti Mommsen, che si considerò suo discepolo. Dopo la sua morte, prima a cura di Napoleone III poi del Ministero dell'istruzione pubblica francese, si intraprese la pubblicazione delle Oeuvres complètes de B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – NAPOLEONE III – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghési, Bartolomeo, conte (2)
Mostra Tutti

Lèo, Leonardo

Enciclopedia on line

Lèo, Leonardo Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come [...] e comiche), strumentale (concerti, fra cui celebre uno per violoncello, toccate, ecc.), e lavori didattici. Tra i seguaci di A. Scarlatti, L. si distingue per la severa nobiltà delle polifonie di chiesa e delle opere serie, mentre riesce agile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO DEI NORMANNI – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèo, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 848
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali