SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] schizzi giovanili per l'Habitat per i rifugiati palestinesi proposto a Giza (1962), in forma di piramidi. Sia le qualità
Altri progetti: New York Habitat i e ii (1968); San Francisco State College Student Union (1968); Fort Lincoln Urban Renewal ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] di Costanza. Importante è anche la Casa del silenzio a Roseburg, dove i buddhisti tedeschi si raccolgono in ritiri numero (la più recente è costituita dal gruppo Neo-Dhamma aSan Carlos, California), con una notevole preferenza per le correnti ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] pur essendo consultore di alcuni vescovi latino-americani, non partecipò alla 3ª conferenza generale dell'episcopato latino-americano a Puebla. Pubblicò La fuerza historica de los pobres (1979; trad. it., 1981), che sottolinea l'irruzione del povero ...
Leggi Tutto
ZUMÁRRAGA, Juan de
Pio Paschini
Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] a Messico, dove nel frattempo era stata affidata la reggenza del governo a Sebastiano Ramírez di Fuenleal vescovo di San Domingo. Nel 1535 fu inviato a il nuov0 arcivescovo ebbe il pallio. Egli però morì a Messico poco dopo, il 3 giugno 1548.
Degni di ...
Leggi Tutto
VENTURINO da Bergamo, beato
Frate domenicano, della famiglia De Apibus, nato a Bergamo il 9 aprile 1304, morto a Smirne il 28 marzo 1346. Quindicenne entrò nell'ordine di San Domenico, studiò teologia [...] pacificazione d'Italia. Da Bergamo nel 1335 conduce a Roma un pellegrinaggio di penitenza (rinnovando così le relegazione nel convento di Marvejols in Provenza. Clemente VI,-succeduto a Benedetto XII, riabilitò V. dandogli l'incarico di predicare in ...
Leggi Tutto
VILLIBALDO, santo
, Primo vescovo di Eichstätt (Franconia), nato in Inghilterra da Riccardo e Bona sorella di San Bonifacio, nell'ottobre del 700, morto a Eichstätt il 7 luglio 781 (o 786). Votato da [...] missione fu ordinato prete da S. Bonifacio e cominciò a esercitare il ministero in Franconia e Baviera, in regioni di tutta una famiglia di santi: suo padre San Riccardo, suo fratello San Vinnibaldo abate, sua sorella Santa Valpurga badessa.
Bibl ...
Leggi Tutto
VITTORE IV antipapa (Gregorio Conti)
Mario Niccoli
Alla morte dell'antipapa Anacleto II, sopravvenuta il 25 gennaio 1138 a rafforzare la posizione del papa legittimo Innocenzo II, la famiglia Pierleoni [...] di S. Bernardo di Chiaravalle, perduta, e l'antipapa si vide a poco a poco sottratto ogni appoggio. Costretto a cercare protezione presso San Bernardo in persona, fu da questo indotto a deporre la tiara. Il 29 maggio 1138 gli ultimi partigiani dello ...
Leggi Tutto
AGAGIANIAN, Gregorio Pietro XV. – Cardinale e patriarca di Cilicia degli Armeni, nato ad Akhaltzikhe (Caucaso armeno) il 18 settembre 1895. Studiò alla Congregazione di Propaganda Fide e fu ordinato prete [...] . Vicerettore (1921) e quindi rettore (1925) del Collegio armeno a Roma, fu eletto vescovo titolare di Comana (Armenia) l'11 cardinale, con il titolo di San Bartolomeo all'Isola, nel concistoro del 18 febbraio 1946. L'A. fa parte della pontificia ...
Leggi Tutto
Islamista spagnolo, morto aSan Sebastiano il 14 agosto 1944.
Bibl.: Necrologia, in Oriente Moderno, XXV (1945), p. 62; E. Garcia Gomez, in al-Andalus, IX (1944), pp. 267-291. ...
Leggi Tutto
Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] il P. da Ottone IV (1201). L’autorità del pontefice su queste terre non era molta, perché il dominio effettivo era in mano a famiglie nobili e poi ai comuni; durante la permanenza dei papi ad Avignone il P. fu teatro di lotte tra le varie signorie ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...