(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] Botnia e di Finlandia la temperatura media del gennaio va da −8 °C a −12 °C. La parte più settentrionale del B. gela ogni inverno, urbani e portuali notevoli, come Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, San Pietroburgo, Tallinn, Riga e altri, il B. trae ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] poi di Padova, 1952); Vittorio Cini lo sollecita a dirigere la neonata Fondazione Giorgio Cini a Venezia, di cui è stato l'anima per critico dei nostri classici del Medioevo e dell'Umanesimo (san Francesco, Boccaccio, Poliziano), Vittore B. è stato ...
Leggi Tutto
Filologo, paleografo, antiquario (Soulage, Aube, 1655 - Parigi 1741); fu monaco dei benedettini di San Mauro; soggiornò (1698-1701) in Italia, soprattutto a Roma (delle scoperte compiute diede conto nel [...] -24) e al Medioevo (Les monuments de la monarchie françoise, 5 voll., 1729-33) costituirono a lungo insuperati modelli di ricerca storico-iconografica a carattere antiquario. Di lui vanno ancora ricordati il catalogo dei codici greci della biblioteca ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Rimini 1939 - ivi 2020). Dopo essersi laureato presso l’università di Firenze, ha studiato a Parigi all’École Pratiquedes Hautes Études dove ha avuto contatti con studiosi del calibro [...] a Urbino, Bologna, Palermo, Roma Due, Venezia e Milano (IULM), oltre che a Parigi, San Diego, Los Angeles, Toronto e in molte altre università del mondo. A 2000 al 2004 l’Istituto italiano di Cultura a Parigi. La sua ricerca ha toccato molti campi ...
Leggi Tutto
Filologo (Fiorenzuola d'Arda 1886 - Firenze 1956); prof. di filologia romanza dapprima all'univ. di Catania (1922), poi (dal 1925) a Firenze come successore di P. Rajna; socio corrispondente dei Lincei [...] Studi sul testo della Divina Commedia, 1924, de I Fioretti di San Francesco, 1926 e di Tutte le opere storiche e letterarie di N Petrarca, 1936; Poesia e storia, 1938), in cui mira a mettere in rilievo le correnti di pensiero dalle quali emerge, come ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1929 - San Francisco 2014). Docente emerito dell'univ. della California a Berkeley, ha incentrato i suoi studî nel campo della semantica generativa. Ha elaborato [...] in cui cerca di individuare le relazioni semantiche che esistono a livello di struttura profonda tra il verbo e gli altri Deixis (1997). Alle tesi da lui elaborate è dedicato il volume Fillmore's case grammar (a cura di R. Dirven e G. Radden, 1987). ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] pubblica un proprio bollettino a intervalli irregolari.
Traduzioni latine. - Mentre la pubblicazione del testo critico della Vetus Latina è ferma dal vol. 2 (1954), quella della Volgata, curata dai Benedettini dell'Abbazia di San Girolamo in Roma ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] l'Arizona, il Texas e la California (Rio Colorado, San Diego, San Antonio, canyon, cioè cañón), e quelli di origine indigena ( : in particolare oggetti decorativi, musica e danze. Queste, a loro volta sia direttamente, sia per il tramite degli stati ...
Leggi Tutto
(Enrico)
Linguista, nato a Empoli il 5 luglio 1920; professore dal 1952 al 1965 di Filologia romanza nell'università di Friburgo (Svizzera), di Storia della lingua italiana dal 1965 nell'università di [...] sicuro riferimento per la storia della nostra lingua.
A C. si deve la scoperta del (forse) più antico autografo della nostra poesia, i Tre sonetti sulla coperta d'un registro del Comune di San Gimignano (1958), esemplati da ser Aldobrandino di Cambio ...
Leggi Tutto
Linguista e scrittrice, nata a Milano il 7 settembre 1915; professore di Storia della lingua italiana dal 1962 nell'università di Lecce e dal 1963 in quella di Pavia; dal 1976 socio dell'Accademia della [...] . J. De Jennaro, 1956, o la bolognese Vita di San Petronio, 1962), studi sulla lingua poetica predantesca (soprattutto gli Studi , 1963) e stimolanti contributi d'interpretazione dantesca (Dante a un nuovo crocevia, 1981; La felicità mentale. Nuove ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...