Pseudonimo del giornalista e narratore cèco Eduard Schmidt, nato a Praga il 1° gennaio 1888, ivi morto nel 1946.
Compose per il cabaret "Il sette rosso" canzoni, sketchs, storielle poliziesche, couplets [...] di Praga: Potulky pražského reportéra (Vagabondaggi d'un reporter praghese, 1929), Pod kohoutkem Svatovětským (Sotto il galletto di San Vito, 1942), Křižovatka u Prašné brány (Il crocevia alla porta delle Polveri, apparso postumo nel 1947). Nel suo ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Scrittore e giornalista, nato aSan Patrignano di Romagna il 13 ottobre 1895; già critico letterario della Stampa (1927-31) e di altri quotidiani e direttore del Corriere Padano (1940 [...] segg.), è stato per parecchi anni redattore del settimanale Epoca; ora collabora al Giornale d'Italia.
Ha pubblicato, oltre ad alcuni volumi di versi (Sinfoniale, Ferrara 1918; Quattro canti, Genova 1934; ...
Leggi Tutto
TAUNAY, Affonso de Escragnolle
Scrittore ed erudito brasiliano, nato nel 1876, figlio dello scrittore Alfredo Escragnolle Taunay (1843-99). Si laureò in ingegneria a Rio de Janeiro e per qualche tempo [...] insegnò fisica nel Politecnico di San Paolo; in questa città è stato direttore del Museo Paulista, quindi, dopo aver epoca coloniale e nell'Ottocento, varî volumi sulla storia di San Paolo nelle diverse epoche, oltre alla Historia geral das bandeiras ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] il peccato originale (come si è detto, la meccanica è conseguenza del peccato), l'autore è ben lontano dal far ricorso a Ugo di San Vittore (per Kilwardby, la meccanica ha la sua origine nel desiderio 'naturale' dell'anima di unirsi al corpo e di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] compito di consegnare a nome della compagnia di Or' San Michele 10 fiorinid'oro a suor Beatrice, Neri, Gli studi franco-ital. nel primo quarto del sec. XX, Roma 1928; A. Roncaglia, B. e la critica francese dell'ultimo secolo, in Libro ital. nel mondo ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] a leggere la storia della donna fatale nel già celebre sorriso della Gioconda, ‟l'impenetrabile sorriso, sempre animato da alcunché di sinistro, che alia su tutta l'opera di Leonardo". Anticipato da un passo del Ruskin su Piazza San è press'a poco un ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] provocazioni («il fedele / Spennato arcangelo» ‘San Michele’ ecc.); ma la cultura classicistica di E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 199-261.
E ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] la sua espressa volontà, nella chiesa dei frati di San Benedetto. Dal 1801 le ossa sono tumulate nella sala , Firenze 1915, pp. 1-19, e il Conto de' contadini, pubbl. da A. A. Bernardy, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, XXV ( ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ministro avesse sciupato parte della universale popolarità conquistata dallo storico, senza riuscire peraltro a realizzare nessun provvedimento atto asanare la rovinosa situazione finanziaria del governo rivoluzionario (ibid.). Caduto poi il governo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] il tempo, Torino 1930, pp. 157 ss.; Id., Il Cinquecento, Milano 1950, ad Indicem;A. Vicinelli, B. C. Il cortigiano, il letterato, il politico, Torino 1931; E. Bianco di San Secondo, B. C. nella vita e negli scritti, Verona 1941; M. Luzi, Un'illusione ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...