Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] sé stessi.L’immagine secondo me più convincente del testo è quel prendere a pugni finale «un uomo solo perché è stato un po’ scortese», mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso duroIncontro Immagine: Lucio Battisti in sala d'incisione a Milano ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] permanenteSapore di saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso duroEmozioni Immagine: Francesco Guccini in concerto a Piacenza il 27 novembre 2009 Crediti immagine: Zuffe, CC BY-SA ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] di scuolaCentro di gravità permanenteSapore di saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniIl cielo in una stanza Immagine: Paolo Conte nel 1992, via ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] e di cantare in poesia, ora ricordando il suo nome – insieme a quello ben celato di Beatrice – in una lettera scritta sotto forma di della letteratura italiana da Dante a Tasso, Tonelli, N. (ed.), Cinisello Balsamo (MI), San Paolo Edizioni, 2023.La ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] ricordi di quando suonammo con gli Area al Parco di San Giovanni di Trieste oggi sono piuttosto sfumati, sono giallo- Saint Just, concerti in tutta Italia per promuovere il disco nuovo. A dire il vero, mai mi sarei aspettata che quel concerto sarebbe ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] si apre a Badìa, microscopico e inesistente paesino ai piedi dell’Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La solito». Nella sera in cui tutto succede, la ragazza invita Salvatore a ballare, quel ballo è un balsamo ed è un veleno, è ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] , è figura di chi rifugge la guerra («Quanti buoni italiani avevano convinto a sacrificarsi», annota, parlando della rivista «Lacerba»; «Perché gli uomini si odiano», si chiede citando San Paolo»). È un credente che dubita, pecca e tradisce e si ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] i due futuri amanti e di una promessa: «Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai, vedrai lo sguardo che per me parlò ... e troverai un silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] ed uova; fatta questa pasta soda, e riposata, si tiri a fogli sottili, quali tagliati in forma di nastri, e fritti nello sapori e parole. BibliografiaAprile 2015 = Aprile, M., A carnevale (e aSan Giuseppe) ogni zeppola vale, in Peccati di lingua: ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] ’infame responsabilee tu non ne puoi più!Ora non sbagliare l’occasione raradi respirare!Se ti va vieni a vedere con mei grandi ossari di San Mandé! Non sono novità che ti sgranocchiessendo marcio!Che le smancerie ti soffocano della tua Mélie!Ecco com ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...