• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8479 risultati
Tutti i risultati [20685]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

Paziènza, Andrea

Enciclopedia on line

Paziènza, Andrea Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara [...] di questa città sono nate le sue prime storie a fumetti, Le straordinarie avventure di Pentothal (1977), pubblicate e nel campo pubblicitario. Trasferitosi nel 1984 a Montepulciano, ha continuato a collaborare a varie iniziative editoriali, tra cui L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – LEGA PER L'AMBIENTE – MONTEPULCIANO – ALTER ALTER – SAN SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paziènza, Andrea (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] tra i due adulti, è stata diversamente interpretata la direzione del passaggio: secondo il Vasari, la Madonna lo porge a san Giuseppe, secondo la maggioranza dei commentatori moderni, invece, lo riceve da lui. Certo la Vergine compie un’ampia mossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Leandro, Ezechiele

Enciclopedia on line

Leandro, Ezechiele Leandro, Ezechiele. – Artista italiano (Lequile, Lecce, 1905  - San Cesario di Lecce 1981). Personalità tormentata e complessa, segnata da un’infanzia problematica e da occupazioni saltuarie che lo hanno [...] biciclettaio e rottamaio, ha trascorso gran parte della sua vita a San Cesario di Lecce, derivando dai materiali di risulta dei suoi dal quale è stata sottratta solo nel 2014 grazie a iniziative che hanno raggiunto l’obiettivo di far dichiarare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CESARIO DI LECCE – SINCRETISMO – ART BRUT – BITONTO – PUGLIA

Sant'Elìa, Antonio

Enciclopedia on line

Sant'Elìa, Antonio Architetto (n. Como 1888 - m. in guerra, a Monfalcone, 1916). Dopo il conseguimento, a Como, del diploma di capomastro edile (1905), seguì i corsi dell'Accademia di Brera (1909-11) e nel 1912 si laureò [...] italiana del sec. 20º in sintonia con le linee di sviluppo del Movimento moderno. Le sue due sole opere realizzate sono la villa Elisi a San Maurizio sopra Como (1911, in collab. con lo scultore G. Fontana) e il monumento ai caduti realizzato sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – MOVIMENTO FUTURISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant'Elìa, Antonio (2)
Mostra Tutti

Saltykov, Michail Evgrafovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Spas Ugol, Tver´, 1826 - San Pietroburgo 1889). Impiegato al ministero della Guerra a San Pietroburgo, frequentò circoli socialisti; il radicalismo dei suoi primi racconti gli costò il [...] trasferimento a Vjatka (1848-55), ma dall'osservazione della vita di provincia trasse materiale per la sua opera letteraria, diresse dal 1877 al 1884. In romanzi e racconti, a partire da Gubernskie očerki ("Schizzi provinciali", 1856-57), descrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SOVREMENNIK – VJATKA

Egan, Jennifer

Enciclopedia on line

Egan, Jennifer Egan, Jennifer. - Scrittrice statunitense (n. Chicago 1962). Cresciuta a San Francisco, ha frequentato l’Università della Pennsylvania e il St John’s College di Cambridge, per poi dedicarsi al giornalismo [...] fatto seguito Look at me (2001, finalista al National Book Award; trad. it. 2012), The keep (2006; trad. it. 2014) e l’acclamato A visit from the Goon Squad (2010, Il tempo è un bastardo), che le è valso il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORK TIMES – THE NEW YORKER – SAN FRANCISCO

Bechtle, Robert

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (n. San Francisco 1932). Dopo aver studiato grafica e pittura presso il California College of Arts and Crafts di Oakland, è tornato a San Francisco e si è dedicato alla sua arte, ma [...] . è considerato uno dei fondatori del Fotorealismo (o Iperrealismo); tuttavia, a differenza di costoro (che hanno vissuto perlopiù a New York) ha sempre lavorato nella Bay Area di San Francisco, che spesso costituisce lo scenario dei suoi dipinti. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – SAN FRANCISCO – ALIENAZIONE – CALIFORNIA – CONSUMISMO

Eccheardo di San Gallo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] di questo e di Eccheardo I sono fusi insieme. 3. Eccheardo IV: nato verso il 980, morto intorno al 1060 a San Gallo, direttore della scuola claustrale. Continuò i Casus Sancti Galli, iniziati da Ratpert, conservandoci la cronaca del monastero sino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHARIUS – OTTONE I – ATTILA – LATINO

Lange, Dorothea

Enciclopedia on line

Lange, Dorothea Fotografa statunitense (Hoboken 1895 - San Francisco 1965). Dopo aver studiato fotografia a New York, ha aperto uno studio a San Francisco, e dall’iniziale ritrattistica è passata alla fotografia sociale, [...] documentando le condizioni della popolazione rurale durante la grande depressione degli anni Trenta, lavorando anche per la Farm Security Administration. Alcune fotografie di L., grazie alla frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – AMERICA LATINA – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – NEW YORK

Ricci, Ruggiero

Enciclopedia on line

Ricci, Ruggiero Violinista statunitense di origine italiana (n. San Francisco 1918). Dopo gli studî con L. Persinger, M. Piastro e G. Kulenkampff, ha debuttato a soli 10 anni a San Francisco e a 11 alla Carnegie Hall [...] e del Concerto n. 4 in re min. Ha eseguito in prima assoluta molte musiche di compositori del Novecento, come A Ginastera, G. von Einem, A. Goehr, C. Veerhoff. Suona su un "Guarneri del Gesù" del 1734. Nel 2003 ha tenuto i suoi ultimi concerti negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARNERI DEL GESÙ – CARNEGIE HALL – SAN FRANCISCO – NEW YORK – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 848
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali