L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] i pochi oggetti di corredo sono stati rinvenuti alcuni speroni a brocco di bronzo, con felino rampante sulle placchette mobili, (edd.), Atti del Convegno “La ceramica medievale di San Lorenzo maggiore in Napoli nel quadro della produzione dell’Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] Bonomi - M. Landolfi, Classico e Anticlassico. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria (Catalogo della mostra), San Giovanni Persiceto 1996.
L. Braccesi - A. Coppola, I Greci e l’Adriatico, in F. Prontera (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] ricchezza dei corredi, dalla pianificazione monumentale dei sepolcreti (necropoli in località Cappuccini a Capua, di San Valentino Torio, in località Sant’Antonio a Pontecagnano). Nell’intermediazione tra mondo greco e ambiente indigeno acquistano un ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] di nome e di sesso (tracce dell'estremità della barba sulla spalla destra). I cavalli di bronzo della Basilica di San Marco a Venezia sarebbero quelli della quadriga del Sole, opera di Lisippo consacrata ad Apollo di Delfi dai Rodi. Siamo ora quasi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] Appartengono a questo periodo, a oriente della città, alcuni nuclei insediativi corrispondenti ai sepolcreti di San Vitale tra l’abitato di VIII-VII e quello di VI-V sec. a.C., anche se sono documentati edifici più stabili con fondazioni in muretti ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] , n. 140, pp. 68-69, tav. 43; n. 152, p. 74, tav. 50; A. Grabar, La "Sedia di S. Marco" à Venise, in Cahiers Archéologiques, VII, 1954, p. 19 ss.
(G. Matthiae)
Cattedra di San Pietro. - Con questo nome si designano i due seggi pontificali usati da S ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] affitto come l'i., e soprattutto non può essere affittata a più famiglie come questa.
Il tipo architettonico dell'i. è sul Celio citata negli Atti di San Pancrazio.
Bibl.: A. De Marchi, Ricerche intorno alle insulae o case a pigione in Roma antica, in ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] nel 69 d. C., presso la chiesa dei Santi di via San Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta di Santo Stefano. Le necropoli , ora distrutto, presso il quale si rinvenne un bel miliario dell'anno 2 a. C. La vita più florida di B. si ebbe in età augustea, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] . Johannowsky, Relazione preliminare sugli scavi di Teano, in BA 1963, pp. 131-65.
C. Cipriano, Teano, San Nicola la Strada 1982.
G. Gasperetti - A. Balasco, Proposte di tutela: un parco archeologico per Teano, in B. Amendolea (ed.), Atti del Secondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] L’esistenza di una chiesa cimiteriale nell’area dell’abitato antico di A. è provata dalla scoperta di elementi scultorei tra cui un rilievo cardo che, scendendo dall’abitato greco-romano in contrada San Nicola, lambiva l’area della chiesa urbana e, ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...