• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [20685]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

tartufo

Enciclopedia on line

tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] in cui giace sottoterra l’ascocarpo. I t. raccolti si conservano a lungo senz’alcun trattamento, ma si usa tenerli in vasi con , in Italia, Alba in Piemonte, Norcia in Umbria, San Miniato in Toscana e Acqualagna nelle Marche. Tartufaia Terreno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRUTTO DI MARE – SAN MINIATO – ASCOMICETI – ACQUALAGNA – PIEMONTE

Palazzotto, Baldassare

Enciclopedia on line

Palazzotto, Baldassare Sacerdote, ornitologo e bibliografo (Palermo 1777 - ivi 1858), fratello dell'architetto Emmanuele. Canonico della Cattedrale di Palermo e canonico abate di San Giovanni degli Eremiti, fu rettore del Seminario [...] dal 1825 al 1841, redasse uno dei primi cataloghi della collezione di manoscritti. Ivi si conservano il suo testo a stampa Sopra un uccello di singolar figura ucciso nei campi di Corleone (1826) e il manoscritto Notizie appartenenti alla Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNITOLOGIA – CORLEONE – PALERMO – UCCELLO

velella

Enciclopedia on line

velella Genere (Velella) di Celenterati Idrozoi Antoatecati Porpitidi, coloniali. L’idrocaule è piatto, ellittico (lungo ca. 2 cm); lo pneumatoforo concamerato e piatto porta superiormente un’espansione [...] triangolare a forma di vela, inferiormente un gastrozoide centrale circondato da gonozoidi e dattilozoidi. La larva, detta ratarula, appena che sale alla superficie. Comunemente chiamata barchetta di san Pietro, di colore azzurro, la v. vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DATTILOZOIDI – CELENTERATI – PLANCTON – IDROZOI – LARVA

Schreiber, Giorgio

Enciclopedia on line

Zoologo (Trieste 1905 - Belo Horizonte 1977); fu assistente presso l'istituto di zoologia di Padova dal 1926 al 1938, anno in cui, per le leggi razziali, fu sospeso dal servizio. Prof. universitario in [...] Brasile, ha diretto il laboratorio di citologia e genetica all'Istituto Butantan di San Paolo; dal 1954 insegnò zoologia all'univ. di Minas Gerais a Belo Horizonte. Si è occupato di fisiologia comparata degli Invertebrati e dei Vertebrati, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – MINAS GERAIS – CITOGENETICA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] The Origins of Agriculture in the Lowland Neotropics, San Diego 1997; X. Wang et al., A Record of Fire, Vegetation and Climate through the di Canis etruscus (già apparsi in Cina verso 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] effettivo valore. Nel caso in cui la transazione non fosse stata portata a termine entro l'anno, l'acquisto della collezione doveva essere proposto alle Accademie delle Scienze di San Pietroburgo, di Parigi, di Berlino e di Madrid, di cui Sloane era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] le descrizioni delle malattie nervose (tra cui la paralisi del nervo ottico e il 'ballo di san Vito'), e si ha l'impressione che a volte sussista una confusione tra tendini e nervi. La veterinaria araba conosce anche otto malattie contagiose, cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] , l'ape passa dalla 'danza in tondo' alla 'danza a otto'. Più precisamente, compie sul favo verticale una sorta di linguaggio delle api, Torino 1976). Goodall, J., In the shadow of man, San Diego, Cal., 1991 (tr. it.: L'ombra dell'uomo, Milano 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in possesso di numerosi disegni di piante inviati in Italia da quel padre Matteo di San Giuseppe di cui si è messa in rilievo l'assistenza fornita a van Reede nel Malabar. Altre figure, ragguagli, piante e semi ricevette inoltre, solo per fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] si ha rotazione quando l'osso gira intorno al suo asse o intorno a un altro osso: rotazione del capo o dell'avambraccio con alternanza di dipinto da Picasso nel 1907 e conservato all'Ermitage di San Pietroburgo. In tutti questi casi, il movimento più ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali