• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8479 risultati
Tutti i risultati [20685]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

Bottini, Enrico

Enciclopedia on line

Bottini, Enrico Chirurgo italiano (Stradella 1835 - San Remo 1903); primario ospedaliero a Novara, poi (dal 1877) direttore della clinica chirurgica di Pavia. Fu deputato (1887-90) e senatore (1891). Illustrò (1866), [...] prima di J. Lister, l'azione antisettica dell'acido fenico sulle ferite e fu autore di un metodo, che allora ebbe notevole successo, per il trattamento del restringimento uretrale da ipertrofia prostatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FENICO – STRADELLA – SAN REMO – NOVARA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottini, Enrico (3)
Mostra Tutti

Palanti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Palanti, Giancarlo Architetto italiano, naturalizzato brasiliano (Milano 1906 - San Paolo, Brasile, 1977). Esponente dell'architettura razionalista (quartiere popolare, 1936-38, Milano, con F. Albini e R. Camus) prese parte [...] alle Triennali di Milano e collaborò a Domus e a Casabella; dal 1936 al 1945 insegnò al Politecnico di Milano. Stabilitosi in Brasile, dopo la seconda guerra mondiale progettò edifici ad alta intensità abitativa, ma anche interni e mobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO, BRASILE – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palanti, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Andreòli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Andreòli, Giuseppe Patriota (San Possidonio, Modena, 1791 - Rubiera 1822), agrimensore, poi prete e insegnante a Correggio. Affiliato alla carboneria (1820) e attivo propagandista, arrestato (1821) e confidatosi a un falso [...] detenuto, spia della polizia modenese, fu condannato a morte con altri nove carbonari, tutti graziati o contumaci, e decapitato dopo essere stato sconsacrato, pare, dal vescovo di Carpi, essendosi rifiutato di farlo quello di Reggio nell'Emilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – CARBONERIA – RUBIERA – MODENA – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pagliughi, Lina

Enciclopedia on line

Pagliughi, Lina Cantante (New York 1911 - Savignano sul Rubicone 1980). Figlia di genitori italiani emigrati negli USA, studiò con Domenico Brescia a San Francisco e poi con Manlio Bavagnoli a Milano. Esordì a Milano [...] all'età di diciotto anni, e si affermò in seguito come soprano leggero di straordinaria perfezione vocale (nel suo repertorio: Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La traviata). Si ritirò dalle scene nel 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – SOPRANO LEGGERO – SAN FRANCISCO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliughi, Lina (1)
Mostra Tutti

Cicóni, Teobaldo

Enciclopedia on line

Cicóni, Teobaldo Letterato (San Daniele del Friuli 1824 - Milano 1863); fu giornalista pugnace (fondò il Lombardo e collaborò allo Spirito folletto) e poeta; ma la sua fama è legata ad alcune commedie patriottiche (Troppo [...] tardi, I Garibaldini, ecc.) e a qualche tragedia ben costruita: La figlia unica (che ebbe una trionfale accoglienza), Eleonora di Toledo, Pecorelle smarrite, La statua di carne, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicóni, Teobaldo (2)
Mostra Tutti

Albanése, Giacomo

Enciclopedia on line

Matematico (Geraci Siculo 1890 - S. Paolo del Brasile 1947). Coltivò soprattutto la geometria algebrica, che a lui deve importanti risultati, specialmente nello studio della invarianza del genere aritmetico [...] di una varietà, e dello scioglimento delle singolarità di una superficie; insegnò nelle univ. di Catania, Palermo, Pisa e al politecnico di San Paolo del Brasile (1936-42 e dal 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GERACI SICULO – PALERMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanése, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Cómba, Emilio

Enciclopedia on line

Cómba, Emilio Pastore valdese (San Germano Chisone, Pinerolo, 1839 - Guttannen, Svizzera, 1904); pastore (1867-72) a Venezia, poi prof. nella Facoltà teologica valdese di Firenze, ove fondò il periodico La rivista cristiana [...] (1873-87). Tra i suoi studî si ricordano: Storia dei martiri della riforma italiana (1879), Histoire des Vaudois d'Italie (1887), I nostri protestanti (2 voll., 1895-97) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GERMANO CHISONE – PROTESTANTI – PINEROLO – SVIZZERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cómba, Emilio (2)
Mostra Tutti

Fèrri, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Fèrri, Antonio Maria Architetto (m. 1716), attivo a Firenze; costruì il coro della chiesa di San Firenze (1668), lo scalone e altre parti del palazzo Corsini sul lungarno (1694), la libreria nel convento degli Angioli, San [...] Francesco di Sales (1700), ecc. In Pescia furono eretti su suoi disegni il duomo, la Ss. Annunziata e la villa Bella Vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

Ancillòtto, Giovanni

Enciclopedia on line

Pilota aviatore (San Donà di Piave 1897 - Caravaggio 1924); durante la prima guerra mondiale fu insignito di tre medaglie d'argento e della medaglia d'oro (dicembre 1917) per alcune audacissime azioni. [...] Fu il primo a sorvolare la catena delle Ande peruviane (1921). Morì in un incidente automobilistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN DONÀ DI PIAVE – CARAVAGGIO – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancillòtto, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Fèrgola, Salvatore

Enciclopedia on line

Fèrgola, Salvatore Pittore (Napoli 1799 - ivi 1877). Dipinse vedute e quadri commemorativi di avvenimenti locali (Inaugurazione delle strade ferrate napoletane, 1839; Napoli, museo di San Martino), alla maniera di F. Hackert; [...] fu paesista di corte dei Borbone, a servizio dei quali si recò anche in Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrgola, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 848
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali