In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] lettere scritte da madri.Giovanna Ferrari scrive alla figlia Giulia Galiotto, ammazzata dal marito Marco Manzini l’11 febbraio 2009 aSan Michele dei Mucchietti (Modena):Tesoro caro, ho cercato in questi anni di riempire il vuoto e lo sgomento della ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , Molfetta, La Meridiana, 2001, pp. 15, 37); «noi in Albania abbiamo il Kanun, la legge della vendetta». (A. Lakhous, Contesa per un maialino italianissimo aSan Salvario, Roma, e/o, 2013, p. 58).Buon numero di riscontri su web e quotidiani.Kho, s.m ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, Valentini, N. (ed.), Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2010.Puškin, A. S., Lirica (introduzione, versione, commenti e note di E. Lo Gatto), Firenze, Sansoni, 1968.Sbriziolo ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] provinciale di san GiovanniScabia e Basaglia si ritrovano una sera, durante le feste di Natale del 1972, a Venezia. Con una casa, il posto da cui i malati sono stati espulsi e a cui spesso sognano di ritornare. Una casa gigante, perché «un gigante ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] e Estatística), quinta città dello Stato paulista dopo San Paolo, Guarulhos, Campinas e São Bernardo do Campo USA, scopriamo che i centri abitati chiamati Sorrento sono almeno 8, oltre a un tunnel nell’Ohio, una baia nel Maine, ecc.; Pompeii (con ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] nell’ombra, sono un prete indigesto. Un essere umano disposto a sacrificare sé stesso con la massima umiltà» (Coluccia 2022, p risulta determinante nelle periferie. Io ho aperto una palestra aSan Basilio per il pugilato: uno sport nobilissimo, che ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] San Lorenzo Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche nel volgere di poche generazioni: scopo della ricerca toponomastica è di ripercorrere a ritroso la storia di queste evoluzioni fino a non si riuscirà mai a decodificare il senso esatto ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] a tratti un uomo-cantiere, a tratti un Carmelo Bene. Per festeggiare il loro quarantesimo compleanno, i CCCP si sono auto-allestiti una mostra dal titolo Felicitazioni! (prelevato dal testo di Spara Jurij) ai Chiostri di San Facebook che a oggi conta ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] di papa Francesco è in sintonia con la illuminante formulazione di Hans-Georg Gadamer (1995): Il linguaggio non è qualcosa di correlato a soggetti singoli. Il linguaggio è un Noi, in cui siamo associati gli uni agli altri, e in cui il singolo non ha ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] di circa 3/4 di litro’. Tra i nomi dei vini documentati a partire dal XVIII secolo abbiamo bordò (in italiano dal 1747) o bordeaux i rispettivi toponimi): al Duecento risale il sanguengno di San Quentino ‘sorta di stoffa’ (attestato in senese nel ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...