L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] per sole voci femminili, traendo il testo dalle prime sette terzine dell’ultimo canto del Paradiso, la preghiera di San Bernardo.Un canto a cappella, carico di misticismo, nel quale l’uso di una scrittura corale, in prevalenza omoritmica e omofonica ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] e filosofia classica, patrono di Aquino, di Monte San Giovanni Campano e di Priverno. Un altro esempio di alti della Sicilia, in provincia di Palermo: poco più di 5.000 abitanti a 1.045 m di altitudine. Il suo nome (dal greco tardo purízo ‘incendiare ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] tempo il tuo cuore è sensibile (Ovidio, Tristia, III, III, 57-58, a cura di F. Della Corte e S. Fasce, 1986, vol. 2, UTET male se non la disonestà (San Girolamo, Commento a Isaia, IV, 11, 6, in Patrologiae cursus completus, vol. 30, a cura di J. P. ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] italiano, anche perché per loro è uno strumento di lavoro.Nella mia vita a Roma, comunque, io parlo un misto di inglese e italiano dentro la , Petriolo e Amandola); la lingua arbëreshë, aSan Costantino Albanese, sul Pollino lucano; il dialetto ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] lingua tante poesie che erano nate in inglese. Sembra anche a te, a volte, l’italiano la lingua in cui pensi?Il mio rapporto come Ungaretti, Leopardi, Valéry, Mallarmé, Baudelaire, Dante, San Francesco d’Assisi, Guittone d’Arezzo e altri poeti del ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , Le Monnier, 2010.Nuovo Testamento interlineare, Beretta, P. (ed.), Torino, San Paolo, 1998.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary, edizione digitale a cura di Indo-European Language Revival Association, Associazione Dnghu, 2007 ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] ma può interpretarsi in vari modi. In fondo, è tutto quel che resta a lui di lei.Certa appare invece la metafora per cui l’amore è una del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl cielo ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] Dal suo canto, conclusosi il regno del nome Giuseppe, il più frequente dal Settecento a quasi fine Novecento (1972), la battaglia per l’eredità è stata combattuta: Marco, silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] Anche la ragazza, che crescerà da sola il figlio, avrà vita breve. A ricordare la sua storia è il figlio stesso, chiamato ancora in età adulta silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] decisione non banale: all’epoca era un po’ come negli sport: giocare in serie A o giocare in serie B). La scartata Una sarebbe stata recuperata anni dopo come silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...