«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] rincorrono e scontrano per le strade in furibondi combattimenti.Guai però a chiedere a qualcuno di loro se al padiglione “Carducci”, sotto le mura appena fuori Porta San Pietro, si possono trovare altri videogiochi interessanti. «Il solito errore» ti ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Garolfo-Mi combina il latino bustum ‘bruciato’, allusivo evidentemente a una terra inaridita, con un nome di persona germanico; significato complessivo ‘sotto la terrazza’. Un caso singolare è San Michele di Ganzaria-Ct: Michele è nome ebraico, ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] fresca, l’incredibile ondata dei Luciani [...] avevano la lingua imbvogliata in un gavbuglio di evve, cvesimati aSan Cavlo Bovvomeo».Inoltre, un’analisi della variantistica onomastica dell’autore, ci fa scoprire nel passaggio del Pasticciaccio ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] poeti ermetici». Lo provino testi come Di settembre aSan Giorgio (al lettore avvertito non sfuggirà la genesi di «Se non ora, quando?», in «Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, M. Garullo, L. Toppan, P. Rigo (ed ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] occupava di Mina e di Gino Paoli.Chissà se un analogo referendum, a distanza di oltre 50 anni, darebbe lo stesso risultato. Certo è del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurro Immagine: ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] parole narrano piuttosto i sentimenti di un amore finito, ma che prelude a un’altra possibilità ad un “amore nuovo”.Il brano uscì del marzo silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] cose tutte quantehanno ordine tra loro, e questo è formache l’universo a Dio fa simigliante.(Dante: 546)In epoca più moderna, anche il poeta , nel quale sembra cadere l’inascoltata domanda.In San Martino del Carso, il verbo corrispondere è coniugato ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] lontano da Messina, in una villa deserta della baia di San Gregorio, ospite dei proprietari, i baroni Milio, presso una -argentino che si ascolta nell’intermezzo della canzone.Il testo, fino a un certo punto, non ha nulla di speciale. Tra gli accordi ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] e si respingono come i famosi ricci spinosi.E in effetti Paolo Conte a metà degli anni Settanta del Novecento è un po’ riccio timido e fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci aSan SiroA muso duro Immagine: Paolo Conte in ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] è una di quelle opere di cui non è possibile render tono e sapore se non abbandonandosi a lunghe citazioni. Ecco come l’autore descrive la via San Leonardo di Cronaca familiare, scritto di getto alla fine del 1945 e pubblicato due anni dopo: «[Via ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...