• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [3]
Religioni [3]

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Remained documents of carmelite padres since Shah Abbas Era, Teheran 2004; L. Gil Fernández, El imperio luso-español y la Persia safávida, I, Madrid 2006; Istruzioni di Filippo III ai suoi ambasciatori a Roma (1598-1621), a cura di S. Giordano, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGA, Filippo Vincenzo Lavenia – Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] di un intervento contro l’Inghilterra di Elisabetta I; dal governo ecclesiastico di Milano alla tessitura di un’alleanza cattolico-safavide in chiave antiottomana (ma nel 1579 Madrid trattò per una tregua con la Sublime Porta, irritando Roma). Con la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGA, Filippo (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Munito delle lettere dell'imperatore Leopoldo I, di Giovanni III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo scià safavide Sulaymān III, nel gennaio del 1691 si imbarcò a Marsiglia per Costantinopoli; salpò l'8 dicembre per Trebisonda da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VECCHIETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Giovanni Battista Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] , XV-XVI (2010-2011), pp. 483-500; M. Bernardini, G.B. and Girolamo V. in Hormuz, in Portugal, the Persian Gulf and Safavid Persia, a cura di R. Matthee - J. Flores, Leuven 2011, pp. 265-281; La via delle lettere. La Tipografia medicea tra Roma e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA

DIONIGI da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli) Calogero Piazza Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] 'li, con capitale Tbilisi, il cui territorio coincideva in pratica con la giurisdizione missionaria dei cappuccini - allo shāhānshāh safavide di Ispahan. Governava in 'Kart'li, dal 1676, in qualità di viceré ereditario, il bagratide Gurǧin khān (re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMONDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giovanni Battista Mario Casari RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre. A Napoli, in modalità non note, [...] . Gli interessi persianistici di Raimondi si inserivano nel rinnovato slancio della politica pontificia di alleanza con la Persia safavide in funzione antiottomana, culminante nelle ambasciate persiane a Roma del 1601 e del 1609. Raimondi e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIESE CRISTIANE ORIENTALI – GIOVANNI BATTISTA ELIANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali