Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ’ combattuta su diversi fronti, di cui i più visibili sono stati l’Afghānistān dei Ṭālibān e l’Irāq di Saddam Hussein (ṢaddāmḤusayn): sono quelle che qui abbiamo definito le guerre celebri di inizio secolo. Altri fronti sono stati meno visibili: la ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] le forze del male e, successivamente, con esiti altalenanti sulla scena mondiale, la guerra contro l’Irāq di Saddam Hussein (ṢaddāmḤusayn) nel 2003. Tutte e due queste guerre sono state rappresentate come una nuova guerra mondiale di liberazione dal ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] - con la guerra per la liberazione del Kuwait (1991) e le sanzioni economiche e militari all'Iraq di ṢaddamḤusayn - di modificare a proprio vantaggio gli equilibri strategici nella regione petrolifera e di imporre il disarmo anche con sistemi ...
Leggi Tutto