• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Storia [28]
Geografia [20]
Biografie [15]
Asia [13]
Archeologia [10]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]

MEGELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGELLA (fr. Medjellé) Carlo Alfonso Nallino In turco Megellé-i aḥkiām-i ‛adliyé, in arabo Magiallat al-aḥkām al-‛adliyyah (libro delle norme giudiziarie), molto impropriamente chiamato di solito dagli [...] , per entrare in vigore sei mesi dopo la pubblicazione. Perciò la Megella vige solo nei paesi arabi distaccati dall'impero ottomano dopo la guerra mondiale: Siria, Libano (e altri territorî sotto mandato francese), Transgiordania, ‛Irāq e al-Ḥigiāz. ... Leggi Tutto

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nuova. Era stata diffusa fin dal XVIII secolo dal mistico indiano Shāh Walī'ullāh, che visse per un certo periodo nel Ḥigiāz, e più efficacemente dai Wahhabiti, un potente movimento di riforma religiosa, che per un certo tempo riuscì a dominare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] valore anche ufficiale per tutte le Indie neerlandesi, nel Ḥaḍramawt e nella Somalia; lo professano in maggioranza gli abitanti del Ḥigiāz e i Sunniti del Yemen; ha pure seguaci nell'Eritrea. Il ḥanbalita è generale per il Neǵd e ha notevoli gruppi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

AḤMAD IBN IDRĪS, Abū 'l-Abbās al-‛Arā'ishī al-Idrīsī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] , nel Sūdān egiziano, in Egitto e nell'Eritrea), al-Magiādhīb (nel Sūdān egiziano) e Senussita (Senūsiyyah, nel Ḥigiāz, nella Marmarica egiziana e nella Libia italiana) sono tutti discepoli di Aḥmad ibn Idrīs, del quale sostanzialmente conservano la ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – ORTODOSSIA – MAOMETTO – ṢŪFISMO – MAROCCO

SCIITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIITI Carlo Alfonso Nallino . Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] in Siria (dalla fine del sec. XI al 1273) e con piccoli staterelli nello Yemen e nello Naǵrān (fra lo Yemen e il Ḥigiāz). Invece gli imāmiti giunsero al potere soltanto con la dinastia ṣafawide, che s'impadronì della Persia nel 1502 e vi impose lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIITI (3)
Mostra Tutti

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] del territorio francese del Ciād, i sunniti del territorio del Kenya e di quello del Tanganyika, la maggioranza degli abitanti del Ḥigiāz, del distretto del Cairo e del Delta (benché il rito ufficiale del governo egiziano sia il ḥanafita), il 70% dei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

ḤANAFITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANAFITI Carlo Alfonso Nallino ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] , all'infuori dei pochi suoi seiuaci in Algeria, Tunisia, Libia ed Eritrea, ha riconoscimento ufficiale soltanto nel Ḥigiāz, Siria, Palestina, Mesopotamia, Afghānistān, India ed Egitto; in quest'ultimo paese solamente per le questioni di statuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANAFITI (1)
Mostra Tutti

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] del suo massimo splendore dominò sull'Africa settentrionale intera, sull'Egitm e, in taluni momenti, anche sulla Siria, sul Ḥigiāz e sul Yemen; ed il mahdī Muḥammad ibn Tūmart, fondatore in modo analogo della dinastia degli Almohadi, che dal 515 ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754) Pietro SILVA Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] dai paesi musulmani rivieraschi del Mediterraneo si allarga alle regioni interne - quelle del ‛Irāq, della Transgiordania, e del Higiāz - e che può avere profonde ripercussioni in tutta la situazione del bacino orientale del grande mare interno. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA IBERICA – IMPERO ITALIANO – TRANSGIORDANIA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] in parte il fossato mediano, da Aleppo per Ḥamāh e Ḥomṣ a congiungersi con la Beirut-Damasco. A Damasco s'inizia la ferrovia del Ḥigiāz, la quale corre in territorio siriano fino a Der‛ā; di qui si stacca una linea per Ḥaifā, in Palestina. Al momento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali