• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Storia [28]
Geografia [20]
Biografie [15]
Asia [13]
Archeologia [10]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]

Fàiṣal ibn ‛Abd al-‛Azīz, re dell'Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Secondogenito (Riyād 1905 - ivi 1975) del re ibn Sa‛ūd. Viceré del Ḥigiāz (1926), ministro degli Esteri, rappresentante del governo saudita in varie conferenze internazionali, dopo la morte del padre e [...] l'ascesa al trono del fratello Sa‛ūd (1953) divenne principe ereditario e primo ministro. Tra il 1958 e il 1960 ottenne, per delega del fratello, pieni poteri sugli affari interni, esteri ed economici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ḤIGIĀZ – RIYĀD – ARABO

IBN SA‛ŪD re dell'Arabia Saudita

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IBN SA‛ŪD re dell'Arabia Saudita (XVIII, p. 683) Morto a Ṭāif, Ḥigiāz, il 9 novembre 1953. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN SA‛ŪD re dell'Arabia Saudita (3)
Mostra Tutti

as-Samaw'al ibn ῾Ādiyā

Enciclopedia on line

Poeta arabo preislamico (sec. 6º d. C.), appartenente a una colonia giudaica del Ḥigiāz. Proverbiale è divenuta la sua fedeltà al principe-poeta Imru' ul-Qais che, da lui accolto fuggiasco nel suo castello [...] di al-Ablaq, gli lasciò affidate le sue ricchezze; egli le difese anche a costo della vita del proprio figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ḤIGIĀZ – ARABO

Gidda

Enciclopedia on line

Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del Mar Rosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] trattato del 1840. G. si sottrasse al dominio turco durante la prima guerra mondiale; tra la fine del 1924 e il 15 dic. 1925 vi si rifugiò, con l'appoggio inglese, lo sceriffo Ḥusein, re del Ḥigiāz, sino alla presa della città da parte di Ibn Sa‛ūd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – MAR ROSSO – WAHHABITI – MUSULMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gidda (1)
Mostra Tutti

Tamudeni

Enciclopedia on line

(lat. Thamudeni) Antica popolazione araba stanziata tra 3° e 1° sec. a.C. nell’Ḥigiāz settentrionale, in stretta relazione con i Nabatei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: NABATEI – ḤIGIĀZ

‛ABD el-ILAH reggente dell'‛Irāq

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Emiro, figlio di ‛Alī, già re del Ḥigiāz, nato a eṭ-Ṭā'if (Arabia) nel 1914; ha studiato in Egitto e in scuole militari inglesi. Quando alla morte del re dell'‛Irāq, Ghāzī, figlio di Faiṣal I, (avvenuta [...] a Baghdād il 4 aprile 1939) fu proclamato re suo figlio Faiṣal II, la reggenza fu affidata ad ‛Abd el-Ilāh, zio materno di Faiṣal. Costretto a ritirarsi a Bassora nel 1941, al tempo della sollevazione ... Leggi Tutto
TAGS: FAIṢAL I – BAGHDĀD – BASSORA – ḤIGIĀZ – EGITTO

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] che si dirigono verso l'Eufrate senza raggiungerlo; l'er-Rumah o er-Rummah od er-Rmā, che ha principio all'oasi di Khaibar nel Ḥigiāz e, attraversato il Neǵd, scende a el-Kuweit; l'el-‛Irḍ o Ḥanīfah, che bagna le oasi di er-Riyāḍ, e di es-Sulaimiyyah ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

ABD ALLĀH, ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro della Transgiordania, secondogenito dell'ex-re al-Husain del Higiāz; nato alla Mecca nel 1883, visse a Costantinopoli dal 1895 al 1908. Partecipò al movimento unionista turco e, tornato alla Mecca, [...] re dell'Irāq (1920), progetto naufragato con la caduta di Faiṣāl. Nel febbraio 1921 ‛Abd Allāh mosse dal Ḥigiāz contro Damasco; gl'Inglesi lo fermarono ad ‛Ammān, affidandogli l'amministrazione della Transgiordania purché rinunciasse ad attaccare i ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA

KHĀLID al-QASRĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KHĀLID al-QASRĪ Francesco Gabrieli . Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] C., sotto il califfo Hishām. La tradizione storica musulmana seriore gli è nel complesso sfavorevole per la sua devozione ai califfi di Damasco, e una certa tepidezza e tolleranza religiosa esplicata durante ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – OMAYYADE – CALIFFO – DAMASCO – BERLINO

al-ḤUSAIN ibn ‛Alī, sceriffo della Mecca, poi re del Ḥigiāz

Enciclopedia Italiana (1933)

Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] , Ḥ. fu lasciato solo e senza alcun aiuto contro la guerra mossagli nel 1924 dal sultano wahhābita del Neǵd Ibn Sa‛ūd (v. ḥigiāz: Storia). Il 5 ottobre 1924, investita la Mecca dai Wahhābiti, abdicò in favore del primogenito ‛Alī, e si ritirò ad al ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PANISLAMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali