Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] fi aḥkām an-nujūm (Libro completo sui giudizi delle stelle), composto tra il 1036 e il 1062 dal tunisino Abū ’l-Ḥasan ‛Alīibn Abī ’r-Riǧāl aš-Šaibānī (noto in Occidente come Albohazen Haly filius Abenragel o come Haly Abenragel), oppure il commento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] islamica e i rapporti con il mondo occidentale spagnolo e francese caratterizzano l’arte moderna in M. (M. ibn ‛Alī Rabatī e M. Aḥmad Idrissī; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] moderna che data dall’epoca di Muḥammad ῾Alī (prima metà del 19° sec.) principali monumenti del C. è la moschea di Ibn Ṭūlūn nel sobborgo di al-Qaṭā’i῾ (876 eretta la monumentale madrasa-moschea del sultano Ḥasan. A SO della città vecchia sorgono le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nel 641 gli Arabi sotto il comando di ῾Amr ibn al-‛Āṣ batterono i Bizantini e conquistarono la fortezza la grande personalità di Moḥammed ‛Alī, un ufficiale albanese giunto in ad Assiut, a Gebelein, a Benī Ḥasan, dove le tombe vengono scavate nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il presidente della Repubblica Abū al-Ḥasan Bani Ṣadr, portavoce della corrente di etica e parenetica (Qābūs-nāme di Kai Kāwus ibn Iskandar, 11° sec.), preziose come documento storico-culturale , Tepe Ghabrestan, Chashma-i Ali, Tepe Hissar, Sang-i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] el-Keib, il Congresso nazionale ha designato al suo posto Ali Zidan, ex ambasciatore e oppositore di Gheddafi; ma la lunga di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A. al-Faqīh Ḥasan, M. ibn Zikrī, M. ‛A. as-Sunnī e S. al-Bārūnī, ha visto ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] che si conservò sino alla conquista di Muhammad ‘Ali nel 1820-23, quando la sovranità egiziana esercitò il potere Abdallahi ibn Muhammad. Quest’ultimo potenziò islamico nazionale (FIN), il cui leader Hasan al-Turabi fu eletto presidente del ...
Leggi Tutto