Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] islamica e i rapporti con il mondo occidentale spagnolo e francese caratterizzano l’arte moderna in M. (M. ibn ‛Alī Rabatī e M. Aḥmad Idrissī; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività del Gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] origine al tempo del grande scisma che seguì alla rottura tra Ali, l'ultimo dei primi quattro califfi, e Muawiya, primo califfo un piccolo Stato idriside che, amministrato dal principe al-Hasanibn Giannun, comprendeva il Rif e il Ghumara; già nel ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] muqarnas: il portale d'entrata della madrasa di Sultan Hasan è l'esempio più spettacolare di questa tipologia. Esso M.A.E.), I-II, Oxford 1952-60; al-Qalqashandi - Abu al-Abbas Ahmad IbnAli, Subh al-A'sha fi Sina'at al-Insha, Cairo 1963; F. Shafii, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] . Ma sin dal 789 Idrīs I, un discendente di 'Alī, fondatore dello sciismo, costituiva in Marocco una dinastia sciita, crudo, fu ricostruito e restaurato almeno due volte, nel 693 da Ḥasanibn Nu'mān e poi dal califfo Hishām (724-743), al quale ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] moderna che data dall’epoca di Muḥammad ῾Alī (prima metà del 19° sec.) principali monumenti del C. è la moschea di Ibn Ṭūlūn nel sobborgo di al-Qaṭā’i῾ (876 eretta la monumentale madrasa-moschea del sultano Ḥasan. A SO della città vecchia sorgono le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nel 641 gli Arabi sotto il comando di ῾Amr ibn al-‛Āṣ batterono i Bizantini e conquistarono la fortezza la grande personalità di Moḥammed ‛Alī, un ufficiale albanese giunto in ad Assiut, a Gebelein, a Benī Ḥasan, dove le tombe vengono scavate nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] el-Keib, il Congresso nazionale ha designato al suo posto Ali Zidan, ex ambasciatore e oppositore di Gheddafi; ma la lunga di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A. al-Faqīh Ḥasan, M. ibn Zikrī, M. ‛A. as-Sunnī e S. al-Bārūnī, ha visto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nel 1705 con la vittoria del bey Husayn ben Ali, il fondatore della dinastia degli Husainidi, che avrebbe 6e siècle après J.-C.) (ed. M. Hadj-Sadok), Alger 1983; Idris ibn al-Hasan, ῾Uyūn al-Aḫbār wa funūn al-āṯār (ed. M. al-Yalaoui), Beyrouth ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al-Fustat, VII sec.; nella venne poi sviluppato in quelli delle moschee di Hasan a Rabat (fine del XII sec.) e Tipico è il caso del santuario dell'imām Alì ar-Riza a Mashhad, in Iran. Accanto alla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di preghiera un'opera unitaria terminata nel 1136 sotto Aliibn Yusuf, con aggiunte successive come il minareto (ca di T.), costruita nel 1339, durante il sultanato di Abu'l-Hasan, presso la tomba di un uomo di origine andalusa considerato santo e ...
Leggi Tutto