Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] 'una o l'altra delle quattro scuole giuridiche riconosciute nel mondo sunnita fin dal sec. IX.
Di queste scuole ‒ malikita, hanafita, shafiita e hanbalita ‒ fu soprattutto l'ultima a godere di una forte ripresa nell'Oriente islamico, in virtù del suo ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] le stesse questioni, in aggiunta ad altre sulla matematica. Si tratta di ῾Ilm al-Dīn Qaysar, detto Ta'āsif, poliedrico sapiente hanafita e funzionario del sultano ayyubide al-Malik al-Kāmil (1218-1238) (ai cui ordini avrebbe lavorato Ibn Wāṣil [v ...
Leggi Tutto