• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [46]
Arti visive [39]
Asia [14]
Storia [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [7]
Religioni [5]
Africa [5]
Europa [5]

HAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt) G. Garbini Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt. Il sito è stato abitato [...] préhellénistiques, Copenaghen 1958. Studî particolari: P. J. Riis, Remains of a Roman Building in Ḥamā, Syria, in Berytus, II, 1935, pp. 34-39; V. N. Poulsen, Die verhüllte aus Hama und einige Vermutungen, in Berytus, VI, 1939-41, pp. 7-18; O. E ... Leggi Tutto

Hama

Dizionario di Storia (2010)

Hama Città della Siria centr., sul fiume Oronte. La sua storia è meglio nota a partire dal 1° millennio a.C., quando era il centro di un regno indipendente. Un’iscrizione aramaica tramanda che alla fine [...] del 9° sec. a.C. Zakir, re di H. e di Lu’ash, tenne testa al re Bar-Hadad III di Damasco e ai suoi alleati. Conquistata da Sargon II (720 a.C.), divenne capoluogo provinciale assiro. H. fu ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SARGON II – SELEUCIDE – ARAMAICA – DAMASCO – ORONTE

ARAMAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARAMAICA, Arte G. Garbini La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] con l'eliminazione dello stato di Bīt Adīni da parte di Salmanassar III, e in Siria nel 770 con la caduta di Hama sotto Sargon II. In Babilonia gli Aramei riuscirono invece ad imporsi, tanto che l'ultima dinastia neo-babilonese, quella dei Caldei, fu ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] cornici e balaustre decorate a guilloches e rosette, come nei templi di Ain Dara e Aleppo e nella cittadella di Hama della fase E, per l'inquadramento di porte e di finestre. Le colonne usualmente lignee costituiscono un elemento ormai costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] rimane formidabile per i suoi tempi. È proprio in quegli anni che la scoperta in Siria delle cosiddette "pietre di Hama", con una particolare scrittura geroglifica poi identificata come tipica dell'Anatolia della fine del II millennio a.C. e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] in modo particolare i ritrovamenti di Dura Europos, Palmira, Hama, Homs, Suweida, Lattaqiah. Una sala è dedicata alla cinese, giunta a Palmira attraverso il commercio carovaniero). Da Hama proviene una piccola replica della Sosandra da Kalamis (v.), ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di bambini, piccoli vasi e figurine d'argilla. La seconda grande necropoli ad incinerazione siriana di quest'epoca è quella di Hama, dove sono stati scavati vari cimiteri a cremazione, per un totale di circa 1600 urne, anch'essi utilizzati tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

QASR IBN WARDAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QAṢR IBN WARDĀN F. de' Maffei Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] od. Ḥoms, in Siria), come starebbe a indicare lo stile; alcuni degli originali si conservano ad Aleppo (Nat. Mus.) e Ḥamā (Mus. de Ḥamā).Nelle iscrizioni dei portali della chiesa non è riportata alcuna data, ma tenendo conto del fatto che essa doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COSTANTINOPOLI – OPUS SECTILE – GIUSTINIANO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QASR IBN WARDAN (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] nella piana del Giabbul, dall'americano J.R. Braidwood nella piana dell'Amuq, dal francese J. Lassus a nord di Hama, la ripresa delle attività di scavo nei cantieri maggiori, come Mari e Ugarit, coincise con l'inizio di nuove esplorazioni, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] forse all'attacco di Salmanassar III contro gli stati di Sam'al, Karkemish, Quē e Tabal riunitisi in alleanza attorno a Hama e a Damasco, è documentata anche sul Coba Hüyük e sulle altre colline della regione, dal rinvenimento di sigilli assiri del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ama
ama s. f. [dal lat. ama o hama]. – Nome (tuttora usato dagli archeologi e liturgisti) che indica il grande vaso destinato a raccogliere le offerte di vino dei fedeli, nei primi secoli della Chiesa; anche detto àmula.
graduale2
graduale2 gradüale2 agg. e s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) gradualis, der. di gradus -us «passo, scalino»]. – 1. agg. Salmi g., raccolta di 15 salmi (dal 119 al 133) della Vulgata, il cui titolo deriva dalla traduz. latina (canticum graduum)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali